Pagina d'entrata della Lessicografia della Crusca in rete


Vai direttamente a:

  1. Contenuti
  2. Menù di navigazione
  3. Dimensione dei caratteri

Volume 5 - Dizionario 4° Ed.
numero di voci per pagina:
481) Dizion.4° Ed. .
TERNO
Apri Voce completa

vol.5 pag.62

TERNO.
Definiz: Punto de' dadi, quando ambedue scuoprono tre punti.
Esempio: But. Purg. 6. 1. Sette ha tre parità, cioè terno, ed asso, cinque, ed ambassi, duino, e tre.

482) Dizion.4° Ed. .
TERRA
Apri Voce completa

vol.5 pag.62-63

TERRA.
Definiz: Lat. terra, tellus, humus. Gr. γαῖα, γῆ.
Esempio: Cr. 2. 26. 1. La terra è uno degli elementi delle cose generate, il cui natural luogo è nel mezzo di tutto l'universo.
Esempio: Tes. Br. 1. 30. La terra è fredda, e secca, l'aere è caldo, e umido.
Definiz: §. I. Terra, per Lido.
Esempio: Bocc. nov. 17. 10. Veggendo la nave in terra percossa.
Esempio: Sen. ben. Varch. 7. 25. Lui, che dal mare era gittato a terra, Raccolsi, e stolta del mio regno a parte Il posi.
Definiz: §. II. Terra, per lo Terreno, che si coltiva.
Esempio: Cr. 2. 25. 5. La terra dolce, la quale abbonda nel caldo dissolvente, e nell'umido vaporante, spessamente si lieva in colli, ed in monti, e la terra di molta salsuggine s'abbassa giuso.
Esempio: Boez. G. S. 13. E chi la primavera verzicante Temperi sì, che i fioretti novelli La terra adornan con allegre piante.
Esempio: Soder. Colt. 4. La terra grave, che non si può vincere con alcuna sorte di lavoro, e la leggiere, che non si tenga insieme, sono contrarie.
Esempio: E Soder. Colt. 5. Nè è maraviglia in tanta frequenza di massi, e penuria di terre.
Definiz: §. III. Terra, per Suolo.
Esempio: Bocc. nov. 77. 34. Fu quasi per gittarsi della torre in terra.
Esempio: Petr. son. 13. E gli occhi in terra lagrimando abbasso.
Esempio: Cron. Morell. 280. Molti se ne gittavano ne' pozzi, a terra dalle finestre, e in Arno.
Definiz: §. IV. Terra, per Solaio del luogo, dove si sta, benchè talora non sia di terra.
Esempio: Bocc. nov. 41. 14. I Rodiani gittando in terra l'armi, quasi ad una voce tutti si confessarono prigioni.
Definiz: §. V. Piana terra, si dice il Piano, o la Superficie della terra.
Esempio: Tav. Rit. Traggonsi a fedire arditamente di tal forza ec. che amendue i cavalieri andarono in piana terra.
Esempio: Fir. As. 172. Se ne andò da una altissima torre, per volersi di quivi gittare in piana terra.
Esempio: Bern. Orl. 2. 2. 21. In piana terra a' piè se lo distese, Che parve stramazzata una civetta.
Esempio: Red. Ins. 77. Può esser parimente, che volendo (i ragni) tendere il filo da un albero all'altro, l'attacchino prima ad un ramo, e poscia giù per quel filo si calino in piana terra.
Definiz: §. VI. Terra, in signific. di Mondo.
Esempio: Petr. canz. 3. 1. A qualunque animale alberga in terra ec. Tempo da travagliare è quanto è il giorno.
Esempio: E Petr. son. 4. Venendo in terra a illuminar le carte.
Esempio: E Petr. 10. Levan di terra al ciel nostro intelletto.
Esempio: Serm. S. Ag. 4. A voi non si conviene possedere nulla in terra.
Esempio: Gr. S. Gir. 2. In quella via è posto una bella iscala, che è dirizzata dalla terra al cielo.
Definiz: §. VII. Terra, per Luogo, Provincia, Paese, Regione. Lat. locus, regio. Gr. χώρα.
Esempio: Petr. canz. 20. 3. Questo, e quell'altro rivo Non convien, ch'i' trapassi, e terra mute.
Esempio: E Petr. cap. 6. Poi vidi il padre nostro, a cui fu detto, Ch'uscisse di sua terra.
Esempio: Bocc. nov. 17. 38. Che già alle terre del Duca s'avvicinava.
Esempio: Tes. Br. 1. 26. Il Re Nino tenne in sua signoría tutta la terra d'Asia, e gran parte d'India.
Definiz: §. VIII. Terra, per Città, o Castel murato. Lat. urbs, oppidum. Gr. πόλις, κώμη.
Esempio: Bocc. nov. 80. 1. È una usanza in tutte le terre marine.
Esempio: E Bocc. nov. 94. 4. A una sua posessione forse tre miglia alla terra vicina essendosi ec. andata a stare.
Esempio: M. V. 9. 27. Standosi dimesticamente co' cittadini per la terra in pace, e in sollazzo.
Esempio: Cronichett. d'Amar. 224. Di continovo si facea solenne guardia per la terra di dì, e di notte.
Definiz: §. IX. Terra, figuratam. per gli Abitatori delle terre.
Esempio: G. V. 6. 73. 2. Fu richesto di pace, la quale, raunate le terre, onde era il contasto, si fermò con matrimonio tra loro.
Esempio: Tesorett. Che già non può scampare Terra rotta di parte.
Esempio: Cronichett. d'Amar. 230. Per gli ammuniti il martedì si dovea levare la terra a romore.
Definiz: §. X. Terra ferma, si dice Quella terra, che non è circondata dal mare; Contrario d'Isola. Lat. continens. Gr. ἔπειρος.
Esempio: G. V. 1. 10. 1. La quale Provincia di Frigia sì è di là dalla Grecia passate l'Isole d'Arcipelago in terra ferma.
Esempio: E G. V. cap. 17. 2. Il detto Antinoro si partì di là, e venne ad abitare in terra ferma, ove è oggi Padova.
Esempio: Tav. Rit. Passa per l'alto mare ec. sicchè ella si trova con costoro in terra ferma.
Esempio: Dittam. 4. 15. Trovammo Olanda, Ch'è terra ferma, e par, ch'isola sia.
Definiz: §. XI. Terra, per Via, o Viaggio fatto per terra. Lat. iter, via. Gr. ὁδός.
Esempio: Vit. Crist. È troppo malagevole al fanciullo andare cotanta terra a piedi.
Definiz: §. XII. Terra cotta, vale Quella, che è cotta nella fornace, sendo stata concia avanti per questo effetto.
Esempio: Amet. 49. Gli spezzati monti, e la terra cotta con lavorato bitume raggiunti, più sicure tolsero via l'uso dell'ombre de' pini.
Esempio: E Amet. 56. La quale (età) tenuta allora pessima non fu rea come quella, che usiamo, pervenuti dal ferro alla terra cotta.
Esempio: Fir. rag. 135. Tutti se ne vennero sopra un pratello, che è tutto di muricciuoli di terra cotta attorniato.
Definiz: §. XIII. Terra terra, posto avverbialm.
Esempio: Dep. Decam. 32. Fra i molti effetti, e propietà del replicare la medesima voce due volte questa è una, mostrar la cosa vicina, o non si discostar troppo, e così si dice una pianta starsi, o un uccello volar terra terra, quando non molto si alzano verso il cielo, ma si stanno bassi bassi vicini a terra, onde poi la traportiamo alle azioni umane, dicendo una persona starsi terra terra, che attende a' fatti suoi senza entrare in grandi imprese, o impiegarsi in faccende d'importanza.
Esempio: Libr. Son. 114. Ecco a te un poeta, Che ne vien terra terra incoronato D'un certo alloro uscito d'un bucato.
Definiz: §. XIV. Terra terra, come la porcellana, vale lo stesso; e figuratam. si dice di Chi è in basso stato, e non si può avanzare. Lat. circa montis radices versari.
v. il §. di PORCELLANA.
Definiz: §. XV. A terra cavolini, modo basso dinotante la necessità di abbassarsi.
Definiz: §. XVI. Andar per le terre, modo basso, vale Cascare.
Definiz: §. XVII. Andar per terra, o in terra, vale lo stesso. Lat. cadere, sterni, concidere. Gr. εἰς γὴν πίπτειν.
Esempio: Bern. Orl. 1. 6. 11. Il conte per quel colpo andò per terra.
Esempio: E Ber. Orl. 2. 20. 22. Ognun, che giugne o d'urto, o della spada, Non v'è rimedio, ch'in terra non vada.
Definiz: §. XVIII. Talora vale Perire, Mancare, Finire.
Esempio: Dant. rim. 38. E tocca tal, ch'è morto, e va per terra.
Definiz: §. XIX. Andar per terra, vale talora Camminar per terra, a distinzione del Camminar per acqua. Lat. terrestri itinere progredi. Gr. πεζῇ ὁδοπορεῖν.
Esempio: Bern. Orl. 1. 16. 2. Chi va per mar, chi per terra, chi brava, Chi fa 'l ricco, chi 'l bello ec.
Definiz: §. XX. Andar per terra, vale anche Andare toccando con tutta la vita, o almeno altre parti, che i piedi, la terra. Lat. repere, reptare. Gr. ἑρπίζειν.
Esempio: Coll. Ab. Isac. cap. 15. Ma ancora andando col corpo per terra, e ancora non potendo volare.
Definiz: §. XXI. Andare in terra, vale anche Venire al basso, Avvilirsi. Lat. cadere, dilabi. Gr. πίπτειν.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Onde fu vinto da' nimici, e la potenza, e la ricchezza del suo reame andò in terra.
Definiz: §. XXII. Baciar la terra, in gergo, vale Bere al boccale.
Esempio: Lasc. Gelos. 5. 1. In verità, che quel baciar la terra, è una ghiotta cosa, cioè por bocca all'orciolo.
Definiz: §. XXIII. Cadere a terra, figuratam. vale Mancare, Perire, Venir meno. Lat. deficere. Gr. λειποθυμεῖν.
Esempio: Petr. canz. 34. 6. E vinta a terra caggia la bugía.
Definiz: §. XXIV. Dare in terra, vale Urtar navigando nella terra; e anche Approdare. Lat. appellere. Gr. προσκέλλειν.
Esempio: Fir. As. 194. Ma come prima egli diè in terra al porto di Durazzo ec.
Definiz: §. XXV. Dare in terra, vale anche Percuotere in terra. Lat. terram pulsare.
Esempio: Amet. 84. In terra dando del destro piede, e la terra cavando ec.
Definiz: §. XXVI. Dar del culo in terra; modo basso, Fallire. Lat. decoquere. Gr. χρεωκοπεῖν.
Definiz: §. XXVII. Dare come in terra, vale Percuoter senza discrizione. Lat. graviter verberare, pulsare. Gr. ὀμῶς μαστιγοῦν.
Esempio: Bern. Orl. 2. 20. 35. Il giovanetto dava come in terra.
Definiz: §. XXVIII. Gettare a terra, o Spargere a terra, vale Abbattere, Rovinare. Lat. solo aequare, diruere, evertere. Gr. καταβάλλειν, κατασκάπτειν.
Esempio: Dant. Inf. 27. Fin or t'assolvo, e tu m'insegni fare, Siccome Penestrino in terra getti.
Esempio: Varch. stor. 2. 26. S'erano con infinito dispiacere, e rammarico di chiunque ciò vide quasi tutte le torri ec. rovinate, e gittate a terra.
Esempio: Cas. son. 35. Per cui l'Europa armossi, e guerra feo, Ed alto imperio antico a terra sparse.
Definiz: §. XXIX. Levar di terra, vale Uccidere. Lat. e medio tollere. Gr. ἀφανίζειν.
Esempio: Bocc. nov. 68. 22. Io non mi terrei mai nè contenta, nè appagata, se io nol levassi di terra.
continua...
483) Dizion.4° Ed. .
TERRACCIA
Apri Voce completa

vol.5 pag.63-64

TERRACCIA.
Definiz: Peggiorat. di Terra.
Esempio: Viagg. Sin. In Alessandria ha due monti fatti per forza d'ogni terraccia, d'ogni letame, e spazzatura.
Esempio: Car. lett. 1. 115. Sono stato assediato in quella terraccia 12. giorni.
Esempio: E Car. lett. 116. Sono questa sera in una terraccia, son solo, non ho che fare, l'umor m'assassina (in questi due esempj è peggiorat. di Terra nel signific. del §. VIII.)

484) Dizion.4° Ed. .
TERRACCIO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRACCIO.
Definiz: V. A. Quella parte della botte, per dove si sfonda, oggi detta Mezzule.
Esempio: Pataff. Dà per terraccio, ed esce per cocchiume.

485) Dizion.4° Ed. .
TERRACREPOLO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRACREPOLO.
Definiz: Spezie di piccola cicerbita, che nasce per le muraglie antiche, e si mangia in insalata. Lat. *terracrepulus, sonchus levis angustifolius.
Esempio: Dav. Colt. 198. Di Febbraio semina cavoli ec. serbastrella, terracrepoli, lattuga ec.
Esempio: E Dav. Colt. altrove: Tra l'erbe più comunali i terracrepoli.

486) Dizion.4° Ed. .
TERRAFINARE
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAFINARE.
Definiz: V. A. Esiliare. Lat. in exilium mittere. Gr. ἐκβάλλειν, φυγαδεύειν.
Esempio: Guid. G. Deliberarono li Troiani con solenne consiglio, che Antenore in perpetuo fosse terrafinato di Troia.
Esempio: Fr. Iac. T. 7. 5. 3. Sottomesso alla ragione Loco l'ha terrafinato.

487) Dizion.4° Ed. .
TERRAFINE, e TERRAFINO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAFINE, e TERRAFINO.
Definiz: V. A. Esilio, Confino. Lat. exilium. Gr. φυγή.
Esempio: Guid. G. Ma altro pensarono, che e' fussero i figliuoli del Re, che venissero a pigliare li detti due regj ambasciadori, e ciò era Ulisse, e Diomede per li terrafini di Anfimaco.
Esempio: E Guid. G. altrove: Per adempiere li terrafini, che i Greci gli avean comandato.

488) Dizion.4° Ed. .
TERRAGNO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAGNO.
Definiz: Add. Che è in sulla piana terra, o Fatto in terra, o Che s'alza poco da terra.
Esempio: Dant. Purg. 12. Sovra a' sepolti le tombe terragne Portan segnato quel, ch'egli era pria.
Esempio: But. ivi: Le tombe terragne, cioè li avelli, che sono in piana terra colle lapide di sopra.
Definiz: §. Mulino terragno.
Esempio: Dant. Inf. 23. Non corse mai sì tosto acqua per doccia A volger ruota di mulin terragno.
Esempio: But. ivi: Lo mulino terragno è quello, che ha la ruota piccolina sotto, come lo mulino Francesco l'hae grande, e da lato, e ha bisogno di più acqua, che 'l Francesco, e però conviene, che la sua doccia abbia maggior corso.

489) Dizion.4° Ed. .
TERRAGNOLO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAGNOLO.
Definiz: Add. Vicino a terra, Terragno.
Esempio: Libr. cur. malatt. Come costumano naturalmente tutte le piante terragnole, che serpeggiano, e non s'alzano da terra.
Esempio: Ricett. Fior. 38. L'euforbio è un sugo, che distilla da una pianta simile a una ferula ec. è pianta terragnola, e secondo Dioscoride se ne trova di due ragioni.
Esempio: Alleg. 289. Son le case terragnole, e sotterra La maggior parte.

490) Dizion.4° Ed. .
TERRAPIENARE
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAPIENARE.
Definiz: Fare terrapieni. Lat. aggeres extruere, aggerare. Gr. σωρεύειν.
Esempio: Buon. Fier. 4. 3. 4. E non ad altro buoni, Fuor che a riempier fosse, Terrapienar bastioni.

491) Dizion.4° Ed. .
TERRAPIENATO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAPIENATO.
Definiz: Add. da Terrapienare; Ripieno, o Fatto a guisa di terrapieno. Lat. aggeratus.
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. Saldi, senza piegar, terrapienati.

492) Dizion.4° Ed. .
TERRAPIENO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAPIENO.
Definiz: Bastione fatto, o ripieno di terra. Lat. agger. Gr. χῶμα.
Esempio: Guicc. stor. Ancora che fosse battuto il muro, restava troppa altezza del terrapieno.

493) Dizion.4° Ed. .
TERRATICO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRATICO.
Esempio: But. Inf. 17. 1. E quì occorre uno dubbio, cioè se 'l terratico, o l'affitto, che si riceve della terra, è usura.

494) Dizion.4° Ed. .
TERRATO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRATO.
Definiz: V. A. Sust. Riparo fatto di terra.
Esempio: M. V. 6. 55. Francamente si mostrarono apparecchiati alla difesa, e contro a' trabocchi avevano fatti terrati, e altri utili ripari.
Esempio: Vit. Plut. Ma in pochi dì il suo figliuolo s'adirò, e cadde d'in sul terrato, e morì.
Definiz: §. Per Battuto, Solaio.
Esempio: Com. Inf. 17. Poi dovendo uscire dello terrato della detta torre, e prendere il cammin per l'aere ec.

495) Dizion.4° Ed. .
TERRAZZANO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAZZANO.
Definiz: Natío, o Abitatore di terra murata, o castello. Lat. incola. Gr. ἔνοικος.
Esempio: Guid. G. Salirono al castello, lo quale trovarono colle porte aperte per ricevere li fuggitivi terrazzani.
Esempio: G. V. 8. 51. 3. Gli altri terrazzani rimaser fedeli de' Lucchesi.
Esempio: E G. V. 9. 280. 1. I terrazzani del castello di Carmignano ec. si renderono di lor propria volontà al comune di Firenze.
Esempio: Morg. 9. 40. Grnd'onor fanno tutti i terrazzani A quel, che credon Fieramonte sia.
Esempio: E Morg. 22. 109. I terrazzan tra lor son consigliati, E poi facean questa conclusione.
Definiz: §. Per Paesano, o Che è del medesimo paese.
Esempio: Galat. 2. Conviene, che altri si avvezzi a salutare, e favellare ec. e dimostrarsi con ognuno quasi terrazzano, e conoscente.
Esempio: Dav. Mon. 119. Un gran maestro di sapienza ordinò ec. che la repubblica a chi di fuori con forestiera moneta venisse non la togliesse, ma giustamente la gli pagasse a terrazzana.

496) Dizion.4° Ed. .
TERRAZZINO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAZZINO.
Definiz: Piccol terrazzo.

497) Dizion.4° Ed. .
TERRAZZO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAZZO.
Definiz: Parte alta della casa scoperta, o aperta da una, o più parti. Lat. solarium. Gr. ἠλιοκάμινον.
Esempio: Cr. 9. 80. 4. Conciossiacosachè fosse in un luogo, che si chiama ager laurentanum, nel quale era un luogo con un alto terrazzo, ovvero triclinio.
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. 64. Hannomi lasciato casolari, e terrazzi, e quelli ben forniti dell'arse, e rotte coperte.
Esempio: Varch. stor. 9. 261. Hanno tutti gli ornamenti, e tutte le comodità, che possono avere le case, come terrazzi, logge, stalle, corti, anditi, ricetti ec.
Esempio: Malm. 10. 19. E già dell'aria i campi azzurri scorre Quel, che i bucati in su i terrazzi asciuga.

498) Dizion.4° Ed. .
TERREMOTO, e TERREMUOTO
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERREMOTO, e TERREMUOTO.
Definiz: Tremuoto. Lat. terraemotus. Gr. σεισμός.
Esempio: M. V. 10. 65. tit. Di grandi terremuoti, che furono in Puglia.
Esempio: Fir. disc. an. 91. Conciossiacosachè tutta notte io sia stata in tanto travaglio tra tanti tuoni, tra tanti baleni, tra tanti terremoti ec. che non pareva, se non ch'e' fosse venuto finimondo.
Definiz: §. Per metaf.
Esempio: Dant. rim. 4. Nel cuor mio s'incomincia un terremoto.

499) Dizion.4° Ed. .
TERRAZZONE
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRAZZONE.
Definiz: Accrescit. di Terrazzo; Terrazzo grande.

500) Dizion.4° Ed. .
TERRENAMENTE
Apri Voce completa

vol.5 pag.64

TERRENAMENTE.
Definiz: Avverb. Secondo 'l mondo. Lat. terrene. Gr. γηΐνως.
Esempio: S. Ag. C. D. Allora intendono terrenamente.

2000-2004 ACCADEMIA DELLA CRUSCA è vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini

Valid XHTML 1.1! Valid CSS! Level AA conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0