1)
Dizion.3° Ed. .
VOLTARE
Voce completa
vol.3 pag.1810
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Esempio: | Boccac. Novel. 79. 8. E quella seco ne menò in camera, nella
quale, come fu, voltatosi addietro, serrò la camera d'entro. |
Esempio: | Petr. Canzon. 4. 1. Tal, ch'ad ogni altro fa voltar le spalle. |
Esempio: | Dant. Inf. 1. Ch'i' fu per ritornar più volte volto. |
Definiz: | §. Voltar le spalle, e Voltare assolut. Fuggire, pigliar la fuga. Lat. terga vertere. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 5. 50. Preso il tempo quel diavolo scaltrito, Volta le spalle, e
comincia a fuggire. |
Esempio: | Alam. Gir. 13. 41. E se ei si fosse tutto il Mondo appresso Visto all'incontra,
non avria voltato. |
Definiz: | §. Voltare: Mutare, convertire. Latin. convertere. |
Esempio: | Fir. As. 212. Mala fortuna, ec. voltommi tosto in amaro la dolcezza di quella
fuga. |
Definiz: | §. Voltare: Rotolare, voltolare. L. volvere. |
Esempio: | Dan. Inf. 7. E d'una parte, e d'altra con grand'urli, Voltando pesi per forza di
poppa. |
Definiz: | §. Volteggiare: Da voltare, che è Voltarsi in qua, e 'n la. |
Esempio: | Morg. Quivi è l'allodoletta a volteggiare. |
Definiz: | §. Voltar la Luna: diciamo Quando ella comincia a scemare il suo lume, che e nel trapassare
l'opposizion del Sole. |
Definiz: | §. Voltare largo a' canti , o volger largo a' canti: Proverbio, che vale
nell'espor cose difficili, Passarsela per lo generale. |
Definiz: | §. Voltarsi: Mutarsi d'opinione, di pensieri. |
Esempio: | Cron. Mor. E se elle sono, non durano, ma subito si voltano, come vien loro la
volontà, o un poco di sdegno, o di disastro. |
Definiz: | §. E da Voltare, Voltoio: onde Voltoio si dice a una Parte della briglia, dove son le
campanelle, alle qua' s'attaccan le redini. |
|