1)
Dizion.1° Ed. .
VOLTARE
Voce completa
pag.952-953
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Vedi VOLGERE.
Esempio: | Bocc. nov. 79. 8. E quella seco ne menò in camera, nella quale, come fu,
voltatosi addietro, serrò la camera d'entro. |
Esempio: | E Bocc. g. 6. f. 2. Perchè voltati i passi, là se ne
vennero. |
Esempio: | Bocc. canz. 4. 1. Tal, ch'ad ogni altro fa voltar le spalle.
|
Esempio: | Dan. Inf. c. 1. Ch'i' fu per ritornar più volte volto.
|
Definiz: | ¶ Per rotolare, voltolare. L. volvere. |
Esempio: | Dan. Inf. 7. E d'una parte, e d'altra con grandi urli, Voltando pesi per forza
di poppa. |
Definiz: | E da voltare, volteggiare, che è voltarsi in qua, e 'n là. |
Esempio: | Morg. Quivi è l'allodoletta a volteggiare. |
Definiz: | ¶ In proverb. Voltare largo ai canti, o volger largo a' canti, che
vale, nell'espor cose difficili, passarsela per lo generale. |
Definiz: | E da VOLTARE, VOLTOIO: onde voltoi, si dice a una parte della
briglia, dove son le campanelle, alle qua' s'attaccan le redine. |
|