1)
Dizion.4° Ed. .
VOLTARE
Voce completa
vol.5 pag.326-327
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Volgere; e si usa in signific. att. neutr. e neutr. pass. Lat. vertere.
Gr. στρέφειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 78. 8. Quella seco ne menò in camera, nella quale come fu, voltatosi
addietro, serrò la camera d'entro. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 6. 14. Questo da ogni parte è volto in se medesimo, e solo se
stesso riguarda. |
Definiz: | §. I. Per Mutare, Convertire. Lat. convertere. Gr. μεταβάλλειν. |
Esempio: | Fir. As. 212. Ma l'aspra fortuna, che troppo era pertinace nelli miei danni,
voltommi tosto in amaro la dolcezza di quella fuga. |
Definiz: | §. II. Per Rotolare, Voltolare. Lat. volvere, volutare. Gr.
κυλινδεῖν. |
Esempio: | Dant. Inf. 7. Quì vid'io gente, più ch'altrove, troppa, E d'una parte, e d'altra
con grand'urli, Voltando pesi per forza di poppa. |
Definiz: | §. III. Per Ricorrere. Lat. confugere. Gr. καταφεύγειν. |
Esempio: | Cas. lett. 27. Mi è parso necessario voltarmi alla bontà, e iustitia di V. E.
|
Definiz: | §. IV. Per Darsi a qualche operazione. |
Esempio: | Cas. lett. 54. Io mi son volto a passare il tempo leggendo. |
Definiz: | §. V. Per Mutarsi d'opinione, di pensieri. |
Esempio: | Cron. Morell. 257. Se elle sono, non durano, ma subito si voltano, come vien loro
la volontà, o un poco di sdegno, o di disastro. |
Definiz: | §. VI. Per lo stesso, che Voltar le spalle. |
Esempio: | Alam. Gir. 13. 21. E se ei si fosse tutto il mondo appresso Visto all'incontra,
non avría voltato. |
Definiz: | §. VII. Voltar le spalle, e Voltare assolutam. vagliono Fuggire, Pigliar la fuga. Lat.
terga vertere. Gr. ἐπιστρέφειν. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 5. 48. Preso il tempo quel diavolo scaltrito Volta le spalle, e
comincia a fuggire. |
Definiz: | §. VIII. Figuratam. |
Esempio: | Petr. canz. 4. 1. Ed un pensier, che solo angoscia dálle, Talchè ad ogni altro fa
voltar le spalle. |
Definiz: | §. IX. Voltar mantello, figuratam. vale Ribellarsi, Passare da un partito a un altro. Lat.
alterius partibus se addicere. Gr. ἀλλοπρόσαλλον.
|
Esempio: | Malm. 1. 79. Giacchè tutti voltato avean mantello. |
Definiz: | §. X. Voltar le punte ad alcuno, figuratam. si dice del Farsegli contrario. Lat.
adversari alicui. Gr. ἐναντιοῦσθαι.
|
Esempio: | Cecch. Esalt. cr. 3. 1. E quel modo Di procedere ha fatto or nel bisogno,
Ch'ognun gli volta le punte. |
Esempio: | Buon. Fier. 4. 4. 2. Ma quegli, a cui crudel volta le punte Questa assassina
micidiale, affoga 'N un bicchier d'acqua, rompe 'N un fil di paglia il collo. |
Definiz: | §. XI. Voltare largo a' canti; maniera proverb. che vale Andar con cautela, Schifare le
difficoltà, e i pericoli, Tenersi sulle generali nell'esporre cose difficili. Lat. caute
incedere. Gr. πεφυλαγμένως
ἔχειν περί τι. |
Definiz: | §. XII. Voltar la luna, diciamo Quando ella comincia a scemare il suo lume, che e nel trapassare
l'opposizion del sole. |
Definiz: | §. XIII. Voltare, parlandosi di debiti, o crediti, vale Levargli dal conto di alcuno, e impostargli nel
conto di un altro. |
|