1)
Dizion.3° Ed. .
VIGNA
Voce completa
vol.3 pag.1783
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Campo cultivato a viti, piantate per ordine, con poca distanzia l'una dall'altra. Lat. vinea. |
Esempio: | Amet. 70. E già sopra Falerno coperto di vigne, portanti vino ottimissimo.
|
Esempio: | Boc. g. 6. f. 8. Tutti di vigne, d'ulivi, ec. e d'assai alberi fruttiferi
pieni. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 61. 5. Tenesse mente in una vigna, la quale
allato alla casa di lei, era. |
Esempio: | Dant. Infer. 29. Disperse Caccia d'Ascian la vigna, e la gran fronda.
|
Esempio: | Espos. Pat. Nost. Non pote sofferire l'odore, se non come le botte, l'odore della
vigna. |
Definiz: | §. Vigna: Antico Strumento bellico di legno, coperto di cuoio crudo, per difendersi, detto pure in Lat.
vinea. |
Esempio: | Liv. Dec. 3. I compagni de' Romani statuirono propugnaculi incontro alle vigne.
|
Definiz: | §. Porre una vigna, o Piantare una vigna: Non attendere, o badare a quel
ch'altri dica. Latin. aliam rem urgere. |
Esempio: | Salv. Granch. Quando io penso che tu badi a me, e tu pianti una vigna.
|
Definiz: | §. E' non è terren da porci vigna Non essere terreno da porci vigna: cioè Non è huomo da
farne capitale. |
Esempio: | Morg. Vedrai, che la mia schiatta non traligna, E ch'io non son terren da porci
vigna. |
Definiz: | §. La paura guarda la vigna: Il timor del gastigo ritiene, e raffrena i ma' fattori. Latin.
timor in officio continet. |
Esempio: | Pataff. Paura guarda vigna sempre mai. Dice il proverbio. |
Definiz: | §. Legarsi le vigne colle salsicce in alcun luogo: dicesi del Viversi con gran dovizia, e in ampia
fortuna. |
Esempio: | Boc. Nov. 73. 4.In una contrada che si chiama Bengodi, nella quale si legan le
vigne colle salsicce. |
Esempio: | Cecch. Corred. 1. 2. Andate, là le vigne si legano, Colle salsicce. |
Esempio: | Varch. Suoc. 4. 5. E in questi paesi non si trovano le vigne legate colle
salsicce. |
Definiz: | §. Casa fatta, e vigna posta Nessun sa quel ch'ella costa. |
Definiz: | §. Essere una bella vigna: dell'Avere facile, e pronto utile. |
|