1)
Dizion.1° Ed. .
VIGNA
Voce completa
pag.938
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Campo cultivato à viti, piantate per ordine, con poca distanzia l'una dall'altra. Lat.
vinea. |
Esempio: | Bocc. g. 6. f. 8. Tutti di vigne, d'ulivi, ec. e d'assai alberi fruttiferi
pieni. |
Esempio: | E Bocc. nov. 61. 5. Tenesse mente in una vigna, la quale,
allato alla casa di lei, era. |
Esempio: | Dan. Inf. 29. Disperse Caccia d'Ascian la vigna, e la gran fronda. |
Esempio: | Bocc. n. 73. 4. In una contrada, che si chiamava Bengodi, nella quale si legan le
vigna con le salsicce. |
Definiz: | ¶ Per antico strumento béllico di legno, coperto di cuoio crudo, per difendersi, detto pure in lat.
vinea. |
Esempio: | Liv. dec. 3. I compagni de' Romani statuirono propugnaculi incontro alle vigne.
|
Definiz: | Porre una vigna, o piantare una vigna: non attendere, o badare a
quel ch'altri dica. Lat. aliam rem tegere. |
Definiz: | E' non è terren da porci vigna Non esser terren da porci vigna, cioè, non è huomo da farne capitale. |
Esempio: | Morg. Vedrai, che la mia schiatta non traligna, E ch'io non son terren da porci
vigna. |
Definiz: | ¶ E da VIGNA SVIGNARE, che lo diciamo in significato di fuggir via con prestezza,
e nascosamente, voce bassa. Lat. solum vertere. |
|