1)
Dizion.1° Ed. .
INTELLIGENZIA
Voce completa
pag.455
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | L'atto dello 'ntendere. Lat. intelligentia, intellectus. |
Esempio: | Teol. mist. La intelligenza è in noi quella cosa, la quale, naturalmente
investigando, o vero ragionando, ciascheduna anima conosce il suo creatore. |
Esempio: | Com. Par. 6. Intelligenza è quella, laquale ragguarda quelle cose, che al
presente sono. |
Esempio: | Dan. Purg. 25. L'altre potenze tutte quante mute, Memoria, intelligenza e
volontade. |
Esempio: | E Dan. Purg. cant. 1. Ne pur le creature, che son fuore
D'intelligenza, questo arco saetta. |
Esempio: | N. ant. proem. 2. E quale avrà cuore nobile, e intelligenzia sottile, si li
potrà assimigliare. |
|