1)
Dizion.3° Ed. .
BANDA
Voce completa
vol.2 pag.196
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Una delle parti, o destra, o sinistra, o dinanzi, o di dietro. Lat. pars. |
Esempio: | Dant. Inf. 18. Che venia verso noi dall'altra banda. |
Esempio: | E Dan. Purg.13.Virgilio mi venia da quella banda.
|
Definiz: | §. Per Istriscia, e per lo più s'intende di Drappo. Lat. fasciola. |
Esempio: | G. V. 6. 47. 2. E chiamavansi Cavalieri della banda, portando tutti una insegna in
campo verde, con una banda rossa. |
Esempio: | E G. V. lib. 7. 76. 2. Addogata per lungo, d'oro, e
vermiglio, e le bande di fuori ad oro. |
Esempio: | Alam. Gir. 23. 68. Quei, che han tre bande di color vermiglio. |
Definiz: | §. Banda diciamo anche A un numero, o compagnia di soldati. Lat. turma. |
Esempio: | Stor. Eur. 5. 117. Ragunato dunque una grossa banda, ec. se n'andò, ec.
|
Esempio: | Tac. Dav. St. 4. 359. La più ardente sua banda, composta di Cauci, e Frigióni
ancora 'ntera. |
Definiz: | §. E Bande, per le Milizie paesane, descritte per servigio pubblico. Lat. delectus. |
Esempio: | Tac. Dav. Vit. Agr. 391. Oggi ogni sciagurato, che non vide mai guerra votar le
case, rapirei figliuóli, mettergli nelle bande. |
Definiz: | §. Andare alla banda: dicesi Delle navi, allora, che pendono sur una delle parti, e per metaf.
del Far male i fatti suoi, rovinare. |
Esempio: | Tac. Dav. An. 2. 36. Fecesi getto di cavalli, giumenti, salme, e armi per
alleggerire i gusci, che andavano alla banda. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 27. 46. Va la galéa stranamente alla banda. |
Esempio: | Cecc. Esalt. 3. 8. Il parentado n'andra alla banda. |
Definiz: | §. Andare alla banda, dicesi bassamente per lo stesso, ch'Imbriacarsi. |
Definiz: | §. Banda, diciamo anche per Lato, parte. |
Esempio: | Disc. Calc. 22. Apporterebbe giovamento grande alla sua banda un giuocator
gagliardo. |
Esempio: | Alam. Gir. 14. 168. Che vien senza rispetto in questa banda. |
Definiz: | §. Passar da banda a banda, si dice Il ferire altrui dinanzi, e far passare il ferro di dietro.
Latin. transverberare. |
Esempio: | Sen. Ben. Varch. 3. 36. Se tu non giuri d'abbandonar l'accusa di mio padre, io ti
passarò con questo coltello da banda a banda. |
Esempio: | Fir. As. d'oro. Infilzandosi in quel coltello, si passò per lo petto da banda a
banda. |
|