1)
Dizion.2° Ed. .
BANDA
Voce completa
pag.107
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Una delle parti, o destra, o sinistra, o dinanzi, o di dietro Lat. pars. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 18. Che venia verso noi dall'altra banda. |
Esempio: | E Dan. Purg.13.Virgilio mi venia da quella
banda |
Definiz: | ¶ Per istriscia, e per lo più s'intende di drappo. Lat. tessera, fasciola.
|
Esempio: | G. V. 6. 47. 2. E chiamavansi cavalieri della banda, portando tutti una insegna in
campo verde, con una banda, rossa. |
Esempio: | E G. V. lib. 7. 76. 2. Addogata per lungo, d'oro, e
vermiglio, e le bande di fuori ad oro. |
Definiz: | ¶ BANDA diciamo anche a un certo numero, o compagnia di soldati. Lat. cohors.
|
Definiz: | ¶ Andare alla banda, far male i fatti suoi, rovinare, tolta la metafora dalle barche. |
Definiz: | ¶ Banda diciamo anche per lato, parte. |
Definiz: | E passar da banda a banda, si dice il ferire altrui dinanzi, e far passare il ferro di dietro.
L. transverberare. |
Esempio: | Fir. As. d'oro. Infilzandosi in quel coltello si passò per lo petto da banda a
banda. |
Definiz: | BANDINELLA è una spezie di sciugatoio lungo, da rasciugar le mani. |
|