1)
Dizion.4° Ed. .
BANDA
Voce completa
vol.1 pag.380
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Una delle parti o destra, o sinistra, o dinanzi, o di dietro. Lat. pars. Gr.
μέρος. |
Esempio: | Dant. Inf. 18. Che venia verso noi dall'altra banda. |
Esempio: | E Dan. Purg. 13. Virgilio mi venia da quella banda.
|
Esempio: | Disc. Calc. 22. Apporterebbe giovamento grande alla sua banda un giuocator
gagliardo. |
Esempio: | Alam. Gir. 14. 168. E chi se' tu, dimanda, Che vien senza rispetto in questa
banda? |
Esempio: | Segn. stor. 6. 156. Nacque una grandissima sedizione, in prima dalla parte de'
colonnelli ec. dipoi dalla banda de' soldati. |
Definiz: | §. I. Per Istriscia, e per lo più s'intende di drappo. Lat. fasciola, taenia.
Gr. ταινία. |
Esempio: | G. V. 7. 76. 2. La loro arme ec. addogata per lungo, d'oro, e vermiglio, e le
bande di fuori ad oro. |
Esempio: | E G. V. 9. 47. 2. E chiamavansi cavalieri della banda,
portando tutti una insegna in campo verde con una banda rossa. |
Esempio: | Alam. Gir. 23. 68. Quei, che han tre bande di color vermiglio.
|
Definiz: | §. II. Banda diciamo anche a un numero, o compagnia di soldati. Lat. turma,
cohors. |
Esempio: | Stor. Eur. 5. 117. Ragunato dunque una grossa banda ec. se n'andò. |
Esempio: | Tac. Dav. stor. 4. 359. La più ardente sua banda, composta di Cauci, e Frigioni
ancora 'ntera. |
Esempio: | Guicc. stor. 17. 39. Si manderebbe una banda di gente sufficiente. |
Esempio: | Segn. stor. 1. 14. Assoldarono ancora tutti i capitani segnalati, che avessero
servito il signor Giovanni de' Medici, che si chiamavano allora le bande nere, per l'insegne di questo colore prese da
quella fantería dopo la morte di quel capitano. |
Definiz: | §. III. E Bande, per le Milizie paesane, descritte per servigio pubblico. |
Esempio: | Tac. Dav. vit. Agr. 391. Oggi ogni sciaurato, che non vide mai guerra votar le
case, rapire i figliuoli, mettergli nelle bande. |
Definiz: | §. IV. Andare alla banda, dicesi delle navi, allora che pendono sur una delle parti. Lat.
in alteram partem inclinare. Gr. ἐκκλίνειν. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 2. 36. Fecesi getto di cavalli, giumenti, salme, e armi per
alleggerire i gusci, che andavano alla banda. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 27. 46. Va la galéa stranamente alla banda. |
Definiz: | §. V. E per metaf. vale Andare in rovina, Andare sinistramente. Lat. pessum ire, in peius
ruere. |
Definiz: | §. VI. Andare alla banda, pur per metaf. vale lo stesso, che Imbriacarsi. Lat. inebriari. Gr. μεσθύειν
μεθύειν. |
Definiz: | §. VII. Passar da banda a banda, si dice Il ferire altrui da una parte, e far passare il ferro
dall'altra. Lat. transfigere, transadigere ferro. Gr. περαίνειν. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 3. 36. Se tu non giuri d'abbandonar l'accusa di mio padre, io ti
passerò con questo coltello da banda a banda. |
Esempio: | Fir. As. Infilzandosi in quel coltello, si passò per lo petto da banda a banda.
|
Definiz: | §. VIII. Dall'altra banda, vale Per lo contrario. |
Esempio: | Segn. stor. 1. 14. Dall'altra banda il Papa ec. non restava per ogni possibil via
di non si raccomandare all'Imperadore. |
|