1)
Dizion.1° Ed. .
VAGHEGGIARE
Voce completa
pag.915
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Da VAGO, per amante, fare all'amore, cioè stare a rimirar fisamente con diletto, e attenzione l'amata. Lat.
intentè amasiam inspicere. |
Esempio: | Bocc. nov. 25. 3. Avea lungo tempo amata, e vagheggiata la moglie di M.
Francesco. |
Esempio: | E Bocc. nov. 64. 3. Essendosi avveduta, che un giovane, ec.
la vagheggiava. |
Esempio: | E Bocc. nov. 45. 4. Per la qual cosa da diversi fu cominciata
a vagheggiare. |
Definiz: | ¶ Per semplicemente rimirar con diletto. Latin. aspicere, contemplari. |
Esempio: | Dan. Parad. 10. E lì comincia a vagheggiar nell'arte Di quel maestro.
|
Esempio: | E Dan. Purg. 16. Esce di mano a lui, che la vagheggia.
|
Esempio: | E Dan. Par. 8. Che 'l Sol vagheggia or da coppa, or da ciglio.
|
|