1)
Dizion.2° Ed. .
TRISTO
Voce completa
pag.899
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Mal contento, mesto, maninconoso. Latin. tristis, moestus. |
Esempio: | Bocc. nov. 12. 9. Raunato alquanto di pagliericcio, che vicin v'era, tristo, e
dolente si pose, ec. |
Esempio: | E Bocc. nov. 11. 7. Domine fallo tristo [cioè dagli il
malanno] |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 28. V'andò tanto maninconico, e tanto
tristo, che pareva che volesse morire. |
Esempio: | E Bocc. nov. 85. 23. Così adunque Calandrino tristo, e
cattivo, ec. a Firenze tornatosene. |
Esempio: | Dan. Inf. 34. Sembianza avevan ne trista, ne lieta. |
Esempio: | Petr. son. 15. Talor m'assale in mezzo a' tristi pianti. |
Esempio: | E Petr. canz. 46. 6. Alle lagrimé triste allargai 'l freno.
|
Esempio: | Dant. Inf. 6. Ciascun rivederà la trista tomba. |
Esempio: | E Dan. Inf. cant. 11. Sì che s'ausi un poco prima il senso
Al tristo fiato [cioè corrotto, puzzolente] |
Definiz: | ¶ Per infelice, dolente, meschino, dappoco, tapino. Latin. miser, infoelix.
|
Esempio: | Bocc. nov. 85. 22. Or non ti conosci tu tristo? non ti conosci tu, dolente?
|
Esempio: | Dant. Inf. 3. Tengon l'anime triste di coloro, Che visson senza infamia, e senza
lodo. |
Definiz: | E per iscellerato, sciagurato. Latin. nequam, improbus, scelestus. |
Esempio: | Bocc. nov. 85. 4. Aveva nome la Niccolosa, la quale un tristo, chiamato il
Mangione, ec. prestava a vettura |
Esempio: | E Bocc. num. 17. Ed ella è tanto trista, ch'ella si va
rinchiudendo spesso con esso lui. |
Esempio: | E Bocc. n. 68. 19. Si mise a giacere con alcuna sua trista.
|
|