1)
Dizion.4° Ed. .
TRISTO
Voce completa
vol.5 pag.160
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Add. Malcontento, Mesto, Maninconoso, Dolente. Lat. tristis, moestus. Gr.
λυπηρός. |
Esempio: | Bocc. nov. 11. 7. Domine fallo tristo (cioè: dagli il malanno)
|
Esempio: | E Bocc. nov. 12. 9. A piè di quello (uscio)
raunato alquanto di pagliericcio, che vicin v'era, tristo, e dolente si pose a stare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 28. V'andò tanto malinconico, e tanto
tristo, che pareva che volesse morire. |
Esempio: | E Bocc. nov. 85. 23. Così adunque Calandrino tristo, e
cattivo ec. al suo fervente amor pose fine. |
Esempio: | Dant. Inf. 4. Sembianza avevan nè trista, nè lieta. |
Esempio: | E Dan. Inf. 6. Ciascun ritroverà la trista tomba.
|
Esempio: | Petr. son. 13. Talor m assale in mezzo a' tristi pianti Un dubbio. |
Esempio: | E Petr. canz. 4. 6. Alle lagrime triste allargai 'l freno.
|
Definiz: | §. I. Tristo, per Meschino, Dappoco, Tapino. Lat. miser, infelix. Gr.
ἄθλιος,
δυστυχής. |
Esempio: | Bocc. nov. 85. 22. Or non ti conosci tu, tristo? non ti conosci tu, dolente?
|
Esempio: | Dant. Inf. 3. Questo misero modo Tengon l'anime triste di coloro, Che visser
sanza infamia, e sanza lodo. |
Esempio: | Cron. Morell. 248. Fu di nicistà ec. pigliare una casetta trista di sotto le
volte, e due poderetti, e certe masserizie. |
Esempio: | Malm. 1. 80. Trista, e strascina poi per la bucolica Un tozzo mendicava
all'accattolica. |
Definiz: | §. II. Tristo, per Accorto. Lat. vafer, versutus. Gr. πανοῦργος. |
Esempio: | Malm. 6. 80. Che in oggi è più cattivo di tre assi, E vie più tristo d'un famiglio
d'Otto. |
Definiz: | §. III. Tristo, per Cattivo, Scellerato, Sciagurato. Lat. nequam, improbus,
scelestus. Gr. κακός,
πονηρός,
μοχθηρός. |
Esempio: | Bocc. nov. 68. 19. Si mise a giacere con alcuna sua trista. |
Esempio: | E Bocc. nov. 85. 4. Aveva nome la Niccolosa, la quale un
tristo, ch'era chiamato il Mangione ec. prestava a vettura. |
Esempio: | E Bocc. num. 17. Ed ella è tanto trista, che ella si va
rinchiudendo spesso con esso lui. |
Esempio: | Dav. Scism. 66. La ribattè peggiorata di nuovo il quarto, e per la buona la trista
rendè. |
Esempio: | E Colt. 153. Maggiore errore è mettere il vino in triste botti,
o barili. |
Esempio: | E Dav. Colt. 156. Quando la vite di trista sorte è potata ec.
tagliale intorno l'occhio primo, e cavalo. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 54. Che pruova nella malora? che siete più tristi, che 'l tre
asso. |
Definiz: | §. IV. Tristo, aggiunto di fiato, vale Corrotto, Puzzolente. |
Esempio: | Dant. Inf. 11. Sicchè s'ausi un poco prima il senso Al tristo fiato.
|
Definiz: | §. V. Tristo, significa talora Guai nel medesimo significato del Lat. vae. Gr.
οὐαί. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 4. 33. Tanto furor l'uno, e l'altro menava, Che tristo a quel, che
lor vuol dare aiuto, Tristo a chi in mezzo lor si fosse messo, Che, non che l'armi, un monte arebber fesso,
|
|