1)
Dizion.4° Ed. .
TEMOROSO
Voce completa
vol.5 pag.29
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | V. A. Add. Pieno di timore, Timoroso. Lat. timidus, pavidus. Gr.
φοβερός. |
Esempio: | Coll. SS. Pad. Quando con temoroso cuore contempliamo la sua potenzia, colla
quale tutte le cose governa, tempera, e regge. |
Esempio: | Fiamm. 1. 85. Poste con umil cuore le ginocchia in terra, così temorosa
incominciai. |
Esempio: | Petr. cap. 7. E la fronte, e la voce a salutarti Mossi or temorosa, e or dolente.
|
Esempio: | Guid. G. E' non vi ebbe intra loro tanto forte ec. che e' non avesse l'animo
dubbievole, e temoroso. |
Definiz: | §. Per Inducente timore, Spaventoso. Lat. terribilis, horribilis. Gr.
ἐκπληκτικός,
δειμαλέος. |
Esempio: | Libr. Viagg. Aperse la sepoltura, e uscinne un corpo brutto, e sozzo, e temoroso,
il quale strangolò il detto giovane, e la città, e 'l paese innabissóe. |
|