1)
Dizion.4° Ed. .
INCLINARE
Voce completa
vol.2 pag.780
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Inchinare. Lat. inclinare. Gr. ἐγκλίνειν. |
Esempio: | Vit. Plut. Comandò, che due arbori per forza fossero inclinati, alli quali lo fece
legare. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Inclinate l'orecchie vostre nelle parole della bocca mia.
|
Esempio: | Sagg. nat. esp. 26. Imperciocchè nell'inclinare tutta la canna A C ec. vedrassi
l'interno livello F sucessivamente muovere ec. |
Definiz: | §. I. Inclinare a una cosa, diciamo L'avervi attitudine, e disposizione. Lat.
proclivem esse. |
Esempio: | Fir. As. E avvegnachè con ostinato animo già inclinasse al doloroso
consiglio. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 249. Io non ho fatta questa esperienza ec. ma inclino a credere,
che ec. |
Definiz: | §. II. Inclinare, si dice anche dell'Incominciare a rompersi; ma è meno di Fendere, e più comunemente si dice
Incrinare. |
Definiz: | §. III. Inclinare, è anche termine astronomico; e vale L'andare, o muoversi de' pianeti verso l'orizzonte. Lat.
inclinare. Gr. ἐπικλίνεσθαι. |
|