1)
Dizion.4° Ed. .
BECCARE
Voce completa
vol.1 pag.406
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Pigliare il cibo col becco, il che è proprio degli uccelli. Lat. rostro cibum
capere. Ed usasi oltre all'att. anche nel neutr. e nel neutr. pass. |
Esempio: | Cr. 9. 88. 2. I quindici primi dì dimagrano (i colombi) perchè non
sanno ancora ben beccare. |
Esempio: | Tes. Br. 5. 9. Li minori sono a guisa di terzuolo, ed è prode, e maniero, e ben
volonteroso di beccare, ed è leggiere da uccellare. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 12. Fate, che noi ce ne meniamo una colassù di queste papere, e io
le darò beccare. |
Esempio: | Cron. Morell. 341. Quivi saltando di ramo in ramo, mi parve beccasse tre
coccole. |
Definiz: | §. I. Per metaf. d'altri animali in cambio di Mangiare. Lat. comedere. |
Esempio: | Bocc. nov. 50. 6. Che pareva pur Santa Verdiana, che dà beccare alle
serpi. |
Esempio: | Fav. Esop. Ma la malvagia golpe tutto colla sua larga lingua il si
beccava. |
Esempio: | Bellinc. Bencino, io mi ricordo di Querceto, E quel che noi beccammo la
mattina. |
Esempio: | Burch. 1. 47. Beccò d'un pesceduovo preso a lenza. |
Esempio: | Libr. Son. 20. Tu beccherai di trentasei sonetti. |
Definiz: | §. II. Beccarsi il cervello, e Beccarsi assolutamente, vale Fantasticare, dandosi ad intendere
quel, che non può essere. Lat. suum cor edere, Cic.. |
Esempio: | Varch. Ercol. 102. D'uno, che fa i castellucci in aria, si dice: egli si becca il
cervello, o si dà di monte Morello nel capo. |
Esempio: | Fir. Trin. 2. 2. Padrona, voi vi beccate il cervello, che non vorranno
venire. |
Esempio: | Bellinc. Sempre in dir male il suo cervel si becca. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 16. 2. Chi sel becca in un modo, e chi in un
altro. |
Definiz: | §. III. Beccarsi i geti, che è Affaticarsi, ma senza prò, in cosa che non possa riuscire: tolta la
metaf. dagli uccelli di rapina, che cercano col becco di rodere i geti per liberarsi. Lat. incassum conari. |
Definiz: | §. IV. Beccarsi su una cosa, vale Guadagnarla, e Acquistarla con industria, e con arte: modo basso.
Lat. industriè assequi. |
Esempio: | Fir. Luc. 3. 2. E poi al venirmene ho beccato su questa vesta. |
Esempio: | Morg. 22. 19. Tu tel vorresti un giorno beccar su Quel Montalbano, e faresti un bel
tratto. |
Esempio: | Malm. 2. 39. O per tutt'oggi beccomi fu moglie Nobile, ricca, e bella, o veramente
Vi lascio l'ossa. |
Esempio: | Cas. rim. burl. So che sapete del ladro sottile, Ch'a Giove fe la barba già di
stoppa, Quando gli beccò su l'esca, e 'l fucile. |
|