1)
Dizion.4° Ed. .
ZOCCOLO
Voce completa
vol.5 pag.362
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Calzare simile alla pianella, ma colla pianta di legno intaccato nel mezzo dalla parte, che posa in terra. Lat.
calones, crepidae lignee. Gr. καλοπόδια. |
Esempio: | Bocc. nov. 60. 17. Dove gli uomini, e le femmine vanno in zoccoli su pe' monti.
|
Esempio: | Pataff. 6. E de' zoccoli trasse le bullette. |
Esempio: | Capr. Bott. 3. 49. Sarebbe molto più facile a Giusto lo studiare, e lo intendere
una opera d'Aristotile, che non gli è a fare un bigonciuolo, o un paio di zoccoli da frati. |
Esempio: | E Capr. Bott. appresso: Che piacere hai tu nel fare zoccoli, o
botti, o cose simili? |
Esempio: | Cant. Carn. Ott. 26. Se un si mette un paio di zoccol nuovi, Gli scoppian per la
rabbia. |
Esempio: | Burch. 1. 92. Perocch'in Alessandra Sì ben venduti vi si sono i zoccoli, Che
ricogliendo vi si vanno i moccoli. |
Definiz: | §. I. Zoccolo, è anche termine d'architettura, ed è quella pietra di figura quadrata, dove posano colonne,
piedistalli, statue, urne, e simili; che anche si dice Dado. Lat. plinthus. Gr. πλίνθος. |
Esempio: | Borgh. Rip. 161. Comecchè l'Adamo per essere stato fatto troppo piccolo rispetto
all'Eva avesse bisogno del zoccolo assai alto sotto i piedi. |
Definiz: | §. II. Per Pezzo di terra spiccato dalla sua massa, Mozzo. |
Esempio: | Dav. Colt. 184. Essere con tutte le barbe salve, e massime la maestra, cavato con
grandissimo pane, o zoccolo di terra. |
Definiz: | §. III. Zoccolo, in modo basso si dice anche d'Uomo scempiato, o di niuna stima. |
Definiz: | §. IV. Zoccoli, Voce, che pronunziata così assolutamente, indica Maraviglia, o Premura. |
Esempio: | Ambr. Cof. 1. 3. Egli era bastevole, Senza tanto parlar, sol dire zoccoli.
|
Esempio: | Cant. Carn. 56. Però (zoccoli) donne udite un motto. |
Esempio: | Varch. Ercol. 86. E quello, che i Latini volevano significare quando
sopraggiugneva uno, del quale si parlava non bene, onde veniva a interrompere il loro ragionamento, e farli chetare,
cioè lupus est in fabula, si dice dal volgo più brevemente: zoccoli.
|
Definiz: | §. V. Andare in zoccoli per l'asciutto, maniera di parlar furbesco, che vale Esser macchiato del
nefando vizio di soddomía. |
Esempio: | Bocc. nov. 50. 4. Questo dolente abbandona me, per volere con le sue disonestà
andare in zoccoli per l'asciutto. |
Definiz: | §. VI. Stare sotto la tacca dello zoccolo, o Tenere sotto la tacca dello
zoccolo, vale Stare, o Tenere a gran soggezione. |
v. TACCA §. VI.
Definiz: | §. VII. Andarvi le gatte in zoccoli, o simili, proverb. dinotante Esservi somma letizia. |
Esempio: | Cecch. Donz. 4. 3. In questa Casa hanno a ir staser le gatte in zoccoli.
|
Esempio: | E Inc. 5. 9. E perch'i' vo', che ballino Per l'allegrezza insin le gatte
in zoccoli. |
Definiz: | §. VIII. Frittata con gli zoccoli, si dice Quella, in cui sono mescolati pezzetti di carne secca, o
di prosciutto. |
Esempio: | Buon. Fier. 4. 1. 6. E che in casa la Bice Ci facemmo far poi quel frittatone Con
gli zoccol tant'altro. |
|