1)
Dizion.4° Ed. .
VERGINELLO
Voce completa
vol.5 pag.241
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Dim. e vezzeggiat. di Vergine, così sust. come add. Lat. virgo, puellus.
Gr. παρθενικός.
|
Esempio: | Fir. As. 113. E con tante arme, quante egli avevano, e con ogni loro sforzo e' ne
menarono una sola verginella, la quale ec. |
Esempio: | E Firenz. As. d'oro. 119. Nel matutino camminare della
verginella con vittime, e vivande si facea propizio il nome di Venere. |
Esempio: | Tass. Am. 1. 2. Intrinseco divenni Della più vaga, e cara verginella.
|
Esempio: | E Tass. Am. 4. 1. Quand'egli vuol ne' petti verginelli Occulto
entrare ec. Prende l'aspetto della sua ministra, E sua nuncia pietate. |
Esempio: | Fir. As. 89. Mi venne veduto uno orto assai ameno, entro al quale ec. si vedevano
molte verginelle rose tutte piene di rugiada. |
Esempio: | Poliz. st. 1. 78. Trema la mammoletta verginella Con occhi bassi, onesta, e
vergognosa. |
|