1)
Dizion.4° Ed. .
SPIACERE
Voce completa
vol.4 pag.661
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Verbo. Contrario di Piacere, Dispiacere. Lat. displicere, invisum esse, odio
esse. |
Esempio: | Dant. Inf. 10. Per un sentier, ch'ad una valle fiede, Che 'n fin lassù facea
spiacer suo lezzo. |
Esempio: | E Dan. Inf. 11. Ma perchè frode è dell'uom proprio male, Più
spiace a Dio. |
Esempio: | Petr. son. 264. Per non veder ne' tuoi quel, ch'a te spiacque. |
Esempio: | Bocc. nov. 58. 4. Non ne passa per via uno, che non mi spiaccia, come la mala
ventura. |
Esempio: | Buon. rim. 29. Nostro intelletto dalla carne inferma È tanto
oppresso, che 'l morir più spiace, Quanto più 'l falso persuaso afferma. |
|