1)
Dizion.4° Ed. .
SODDISFARE, e SODISFARE
Voce completa
vol.4 pag.558
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Appagare, Contentare, Dar soddisfazione, Acquietare, Pagare il debito. Lat. persolvere,
satisfacere, alicuius voluntatem explere. Gr. ἐκτίνειν,
ἐξαρκεῖν. |
Esempio: | Dant. Inf. 10. Quinc'entro soddisfatto sarai tosto. |
Esempio: | E Dan. Purg. 11. E quì convien, ch'i' questo peso porti Per
lei, tanto ch'a Dio si soddisfaccia. |
Esempio: | E Dan. Par. 9. Perchè non soddisface a' miei disii?
|
Esempio: | E Dan. Par. 10. Per soddisfare al mondo, che gli chiama.
|
Esempio: | Bocc. intr. 11. Il soddisfare d'ogni cosa all'appetito, che si potesse ec. essere
medicina certissima a tanto male. |
Esempio: | E Bocc. nov. 3. 6. Pensò, avendolo a ciascun promesso, di
volergli tutti e tre soddisfare. |
Esempio: | E Bocc. appresso: Il Giudeo liberamente d'ogni quantità, che
il Saladino il richiese, il servì, e il Saladino poi interamente il soddisfece. |
Esempio: | E Bocc. nov. 13. 12. Al quale Alessandro ogni suo stato
liberamente aperse, e soddisfece alla sua domanda. |
Esempio: | E Bocc. nov. 21. 18. Madonna, io ho inteso, che un gallo
basta assai bene a dieci galline, ma che dieci uomini possono male, o con fatica una femmina soddisfare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 57. 6. Essa (legge) solamente le
donne tapinelle costrigne, le quali molto meglio, che gli uomini, potrebbero a molti soddisfare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 71. 8. Avanti che 'l marito tornasse da Genova,
della sua persona gli soddisfece. |
Esempio: | E Bocc. canz. 7. 4. E della dolce bocca Convien, ch'io
soddisfaccia al mio disire. |
Esempio: | Lab. 248. Io mi credo assai bene doverti avere sodisfatto a ciò, che ti potesse
aver messo dubbio. |
Esempio: | E Lab. 335. Disideroso se' di soddisfare in quello, che per te
si potrà, dell'offesa commessa. |
Esempio: | Nov. ant. 67. 1. Io ti sodisfarò, quando io sarò tornato. Ed ella disse: se tu non
redissi? Ed elli rispose: sodisfaratti lo mio successore. |
Esempio: | G. V. 8. 4. 2. E soddisfacesse il dannaggio ricevuto per la gente del Re di
Francia. |
Esempio: | Boez. Varch. 4. pros. 4. In questo non ho io, risposi, dubbio nessuno, che io non
volessi soddisfare allo ingiuriato col dolore dello ingiuriante. |
Esempio: | Cas. lett. 18. Il che io ho fatto tanto più volentieri per soddisfare, e servire
V. M. in ogni occasione. |
|