1)
Dizion.4° Ed. .
SBARBATO
Voce completa
vol.4 pag.336-337
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Add. da Sbarbare. Lat. evulsus, avulsus. Gr. ἐκριζωθείς.
|
Esempio: | Tac. Dav. stor. 3. 323. Non potettero entrare, perchè Sabino la turò, in
vece di muro, con le statue, splendori degli antichi, di qualunque luogo sbarbate (quì è per metaf. il T. Lat.
ha revulsas) |
Esempio: | Bern. rim. 1. 35.
Querce sbarbate, salci, alberi, e cerri, Case spianate, e ponti rovinati. |
Definiz: | §. Sbarbato, per Mancante, o Privo di barba. Lat. imberbis. Gr.
ἀγένειος.
|
Esempio: | Tac. Dav. ann. 15. 214. Remavano sbarbati giovani collocati
secondo l'età, e maestría di libidini. |
Esempio: | Matt. Franz. rim. burl. 2. 102.
E molte genti, che si son pelate, Posson 'n un tratto aver barba, e capelli, E si metton le barbe alle sbarbate.
|
Esempio: | Borgh. Rip. 434. Fece poi sopra la porta di san Bastiano de' Servi,
essendo ancora sbarbato, l'arme de' Pucci con due figure, che fu tenuta bellissima. |
|