1)
Dizion.4° Ed. .
RASENTE
Voce completa
vol.4 pag.72-73
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Preposiz. che s'usa col quarto, e talora anche col terzo caso, e vale Tanto vicino, ch'e' si tocchi quasi la
cosa, che è allato. Lat. prope. Gr. πλησίον. |
Esempio: | Cr. 5. 10. 5. Apprendonsi meglio (i nesti del fico) se s'innestano in
pedale tagliato rasente la terra (cioè: appunto sopra terra) |
Esempio: | Fiamm. 4. 142. Quasi rasente terra velocissimi più, che aura alcuna, correvano i
lor cavalli. |
Esempio: | Franc. Sacch. Op. div. 58. Nostro Signore, e la Vergine Maria, stanno dipinti di
sotto rasente terra, e al buio sanza alcuno lume. |
Esempio: | E Franc. Sacch. nov. 192. Avendo considerato, che questa
donna, quando cocea, mettea la pentola rasente a quel muro, fece un foro con un succhio in quel muro
rasente a quella pentola. |
Esempio: | Morg. 26. 56. Era la corda rasente alla cocca. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 119. Non fu mai veduto sollevarsi, come facevano gli altri pesci,
ma sempre andarsene terra terra, notando colla pancia rasente il fondo. |
|