1)
Dizion.3° Ed. .
omografo. 1
PRO
Voce completa
vol.3 pag.1260
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
Dizion. 1 ° Ed.
Omografo 1
Omografo 2
Dizion. 2 ° Ed.
Omografo 1
Omografo 2
Dizion. 3 ° Ed.
Omografo 1
Omografo 2
Dizion. 4 ° Ed.
Omografo 1
|
|
|
Definiz: | Sust. Giovamento, utilità. Lat. commodum, utilitas. |
Esempio: | Boc. Nov. 92. 13. Il domandò, come i bagni fatto gli avesser prò. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 79. 35. Voi fareste danno a voi, senza fare a noi
prò veruno. |
Esempio: | Dant. Purg. 32. Però in prò del Mondo, che mal vive, Al carro tiene or gli
occhi. |
Esempio: | E Dan. Inf. 2. Al Mondo non fur mai persone ratte A far lor
prò, ed a fuggir lor danno. |
Esempio: | Petr. Son. 118. Che prò, se con quegli occhi ella ne face Di state un ghiaccio.
|
Esempio: | Amm. Ant. 9. 5. 6. Suole fare più prò, se tu abbia pochi detti di sapienza in
pronto, ed in uso, che non fa, se tu hai apparato molte cose, e non l'abbia a mano. |
Definiz: | §. In prò, e 'ncontro: In utilità, e 'n danno: In favore, e 'n disfavore. Lat.
pro, atque contra. |
Esempio: | G. V. 1. 1. 2. Iddio permise quando in prò, e quando in contro al suo
popolo. |
Esempio: | Boc. Vit. Dan. 43. Diverse materie con loro argomenti prò, e contro.
|
Esempio: | Franc. Barb. Non dico, che tu taccia, Se ragion mostri dirne prò, e contra.
|
Definiz: | §. Diciam Buon pro ti faccia: che è Augurare altrui bene, rallegrandosi di qualche sua felicità.
Lat. prosit, onde dare il buon prò. Flos. 91.
|
Esempio: | Fir. As. 303. Cotale fu il romore di tutti quei, che erano nella scala a gridare
buon prò ti faccia, buon prò ti faccia. |
Esempio: | Ambr. Furt. 514. Vi voglio dire un buon prò vi faccia. |
|