1)
Dizion.4° Ed. .
PELO
Voce completa
vol.3 pag.539-541
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Filamento sottilissimo, che in diverse parti del corpo fuori della cute germoglia. Lat. pilus. Gr. θρίξ. |
Esempio: | Bocc. nov. 79. 40. Il quale come il maestro sentì, e vide, così tutti i peli gli
s'arricciarono addosso. |
Esempio: | Tes. Br. 1. 11. Se tu levassi li peli delle ciglia d'uno uomo, tu ne leveresti
picciola cosa, ma tutto il corpo ne sarebbe più laido. |
Esempio: | Petr. son. 162. Di dì in dì vo cangiando il viso, e 'l pelo. |
Esempio: | Dant. Inf. 1. Ed ecco quasi al cominciar dell'erta Una lonza leggiera, e presta
molto, Che di pel maculato era coperta. |
Esempio: | E Dan. Purg. 2. Trattando l'aere con l'eterne
penne, Che non si mutan, come mortal pelo. |
Esempio: | E Dan. Purg. 16. Nè a sentir di così aspro pelo, Che l'occhio
stare aperto non sofferse (quì per metaf.) |
Definiz: | §. I. Pelo, per similit. si dice a quella Peluria, che hanno i panni lani. |
Definiz: | §. II. Pelo, figuratam. si dice per esprimere Spazio, o Quantità minuta, e piccolissima di checchessia. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 142. Questo così accomodato pensavamo di collocarlo sopra una
grossa tavola di pietra forata a tondo nel mezzo a misura un pelo più larga del vano interiore dell'anello.
|
Esempio: | E Sagg. nat. esp. 200. La forza dell'aria G E premente non ha
guadagnato nulla, e innanzi ha fatto crepare il fondo della palla C, che ritirare un pelo il livello
E. |
Definiz: | §. III. Pelo, pur figuratam. per Qualità, o Condizione. Lat. conditio. |
Esempio: | Cron. Vell. 18. Tolse per moglie monna Lisa figliuola di Bindo Folchi, e quantochè
il detto parentado non mi piacesse troppo, ch'erano nostri amici assai, e spezialmente di loro, e perchè non ci hanno
stato, nè sono del pelo nostro, nientedimeno piacendo a lui ec. l'assentíi. |
Definiz: | §. IV. Pelo, diciamo anche alle Picciole crepature delle mura. |
Esempio: | Dav. oraz. gen. delib. 148. Queste mura ec. se noi le carichiam del nuovo pondo
di questi ferramenti, e pietroni, elleno primieramente faran pelo, poi corpo, in ultimo sbonzoleranno. |
Esempio: | Serd. stor. 6. 220. Vi sono alcune di queste muraglie, che si sa di certo essere
state fatte più di 2000. anni sono; con tutto ciò non si vede in esse nè pelo, nè corpo, nè difetto alcuno.
|
Definiz: | §. V. Pelo, assolutam. preso si usa pure in signific. di Piccola fessura. |
Esempio: | Pallad. Questo smalto acciocchè non si fenda per alcuni peli in alcuna parte.
|
Esempio: | Sagg. nat. esp. 141. Si ritornò tante volte ad assottigliarla (la
palla) con insensibili detrazioni, finchè se le vedde fare un sottilissimo pelo. |
Definiz: | §. VI. Pelo dell'acqua, parlandosi di fiumi, laghi, e simili, vale la Superficie dell'acqua. |
Esempio: | Viv. disc. Arn. 19. Se vi si aggiugnerà la differenza dal pel dell'acqua
dell'inverno a quel dell'estate, si vedrà ec. |
Esempio: | E Viv. disc. Arn. 20. Restava di caduta, dal pelo di sopra al pelo di
sotto, un soldo più d'un braccio. |
Definiz: | §. VII.Il lupo cangia il pelo, ma non il vizio, proverb. che significa, che Chi è malvagio per
natura, mai non si rimane di malvagiamente operare. Lat. lupus pilum mutat, non
mentem. Gr. ὁ λύκος τὴν
τρίχα, οὐ τὴν
γνώμην
ἀλλάττει. v. Flos 100. al
qual proverb. alluse il |
Esempio: | Petr. son. 97. Vero è 'l proverbio, ch'altri cangia il pelo, Anzichè 'l vezzo.
|
v. LUPO §. IV.
Definiz: | §. VIII. Aver la coda taccata di mal pelo, vale Esser malizioso. |
Esempio: | Bocc. nov. 77. 25. Lo scolare, che di mal pelo avea taccata la coda, disse.
|
Definiz: | §. IX. Lasciarvi il pelo, o del pelo, vale Costar caro, Mettervi del suo. |
Esempio: | Dav. Camb. 119. Conciossiachè la buona moneta a chi fuori la porta non si dona, ma
gli costa per buona, e lasciavi, come si dice, il suo pelo. |
Definiz: | §. X. E' non mi mordè mai cane, ch'io non avessi, o non volessi del suo pelo, o simili; proverb.
che vale E' non mi fu mai fatta ingiuria, ch'io non me ne vendicassi. |
Esempio: | Lor. Med. canz. 66. 6. Ma nessuno ha del mio plo, Ch'io del suo anche non
abbia. |
Esempio: | Cecch. Spir. 4. 9. Eh uom maligno, Voi siete un traditor, ma immaginatevi, Ch'e'
non mi morse mai cane, che io Non volessi del suo pelo. |
Definiz: | §. XI. Rivedere il pelo a uno, vale Dargli delle busse, e talora Rivedergli severissimamente il
conto delle sue azioni. |
Definiz: | §. XII. Strignere il pelo altrui, vale lo stesso, che Rivedere il pelo. |
Esempio: | Buon. Fier. 1. 2. 3. Con questi arditi Avvertimenti miei t'abbia sì stretto Il pel
siccome stretto Hollo a più d'un. |
Definiz: | §. XIII. Rilucere il pelo, si dice dell'Esser grasso, e fresco, e in buono stato. |
Esempio: | Fir. As. 301. La pelle era divenuta morbida come un velluto, e il pelo mi
riluceva, che e' pareva, ch'io fussi stregghiato ogni mattina. |
Esempio: | Luig. Pulc. Bec. 23. La Beca mia è soda, e tarchiatella, Ch'e' le riluce, Dio la
salvi, il pelo. |
Definiz: | §. XIV. Tondo di pelo, si dice a Chi è di grosso ingegno. Lat. hebeti
ingenio. Gr. ἀναίθητος. |
Esempio: | Morg. 25. 270. E che m'aveva per tondo di pelo A creder, che 'l suo inganno
riuscissi. |
Esempio: | Lasc. rim. madr. 15. Ben è tondo di pelo Chi per fama acquistar la morte vuole.
|
Definiz: | §. XV. Esser d'un pelo, e d'una buccia, vale Essere de' medesimi costumi, ma si piglia in cattiva
parte. Lat. esse ex eodem lino. |
Esempio: | Morg. 18. 122. Che tutti siam d'un pelo, e d'una buccia. |
Esempio: | Varch. Suoc. 2. 2. Ell'è pure una gran cosa, che tutte le donne sian fatte a un
modo, e che mai non se ne trovasse una di fallo; tutte sono d'un pelo, e d'una buccia. |
Definiz: | §. XVI. Andare a pelo, vale Confarsi al gusto, tolta la metaf. dal cucire insieme i pezzi del
panno, nel che fare s'ha riguardo, che 'l pelo si confaccia, e vada per un medesimo verso. |
Esempio: | Fir. Trin. 1. 1. Secondochè io potetti vedere, voi le andavi molto a pelo.
|
Esempio: | Lasc. rim. Perch'altrimenti a volerl'ire a pelo Sarebbe come dare un pugno in
cielo. |
Definiz: | §. XVII. Levare il pel per aria, vale Operare con gran destrezza, astuzia, e celerità.
|
Definiz: | §. XVIII. Pigliar pelo, Ombrare, Insospettire. Lat. suspicari.
Gr. ὑποπτεύειν. |
Definiz: | §. XIX. Vedere il pel nell'uovo, o Conoscere il pel nell'uovo, vale
Scorgere ogni minuzia, e quasi veder lo 'nvisibile, e si dice di Chi è di acutissimo ingegno. Lat.
ventura per dioptram prospicere. v. Flos 280. |
Esempio: | Cecch. Mogl. 2. 2. io voglio, che E' vegga, ch'io conosco il pel
nell'uovo. |
Definiz: | §. XX. Essere a un pelo di far checchessia, vale Esserci vicinissimo, Esser per farlo di momento in
momento. |
Esempio: | Ambr. Furt. 2. 5. Sono stata a un pelo per dire una mala
parola. |
Definiz: | §. XXI. Cercare il pel nell'uovo, o Guardare il pel nell'uovo, vale
Cercar cose da non potersi trovare, Mettersi a considerare qualunque menomissima cosa. |
Esempio: | Esp. Pat. Nost. Come son quelli, che vanno caendo il pel nell'uovo. |
Esempio: | Pataff. 6. Nè guardi 'l pel nell'uovo troppo fiso. |
Definiz: | §. XXII. Non avere pelo, che pensi a checchessia, o Non volere aver pelo, che
pensi a checchessia, vale Non vi pensar punto. |
Esempio: | Pecor. g. 1. nov. 2. Che s'io avessi pelo addosso, che il pensasse, io
m'ucciderei io stessa. |
Esempio: | E Pecor. appresso: Cristo me ne guardi, e diemi prima la morte,
innanzi che io volesi aver pelo, che il pensasse. |
Esempio: | Sen. ben. Varch. 4. 14. Non ha pelo, che pensi al bene, che risultar a lui propio
debba. |
Definiz: | §. XXIII. Non torcere un pelo ad alcuno, vale Non gli far torto, o dispiacere alcuno nè in detti, nè
in fatti. Lat. nulla in re aliquem laedere. Grr. μηδοτιοῦν
βλάπτειν. |
Esempio: | Cron. Morell. 291. Non voleva, che a messer Giorgio fosse torto un
pelo. |
Definiz: | §. XXIV. A pelo, posto avverbialm. vale Appunto, Per l'appunto. Lat.
ad amussim. Gr. παρὰ
σταθμῇ. |
Esempio: | Franc. Sacch. rim. 60. Dentro dal cerchio del terrestre telo Questa figura a pelo
Può dimostrar delle potenze trine. |
v. A PELO.
|