1)
Dizion.1° Ed. .
NECESSITA
Voce completa
pag.553
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Estremo bisogno, che violenta. Latin. necessitas. |
Esempio: | Boc. Introd. n. 17. Solo, che la necessità della sua infermità il richiedesse.
|
Esempio: | E Bocc. num. 3. Da necessità costretto, a scriverle mi
conduco. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 7. Necessità la fa esser veloce. |
Esempio: | Cavalc. Specch. Cr. Se tu ti ricordi delle fatiche, delle necessitadi, delle
ingiurie. |
Esempio: | Vit. S. Pad. Immaginandosi, che fosse uscito fuore, per sua necessitade, aspettò
un poco. |
Definiz: | ¶ Diciamo in proverbio. Far della necessità virtù, che è accommodarsi alle cose, che vengon di
mano in mano. S. Girolamo e San. Piero Grisologo, dicono
facere de necessitate virtutem, desperationem in virtutem vertere.
Flos. 230. |
Definiz: | E la necessità non ha legge. Lat. necessitas ferijs caret.
Flos. 225. |
Esempio: | M. V. 11. 69. La necessità fa vecchia trottare. Che oggi
diciamo anche Bisogníno fa trottar la vecchia. Lat. miseris venit solertia
rebus. Flos. 333. |
|