1)
Dizion.4° Ed. .
LATTE
Voce completa
vol.3 pag.29
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Sugo, che esce dalle poppe delle femmine. Lat. lac. Gr. γάλα. |
Esempio: | Lab. 131. Quanti ancora, primachè essi il maternale latte abbiano preso, se
n'uccidono? |
Esempio: | Dant. Par. 5. Non fate, come agnel, che lascia il latte Della sua madre.
|
Esempio: | Petr. canz. 44. 6. Con voci ancor non preste Di lingua, che dal latte si
scompagne. |
Esempio: | E Petr. 47. 4. Ch'or foss'io spento al latte, e alla culla.
|
Definiz: | §. I. Vitella di latte, o simili, vale Che ancora piglia il latte. Lat. vitula lactens. |
Esempio: | M. V. 3. 56. La vitella di latte valse denari 30. in 40. la libbra.
|
Definiz: | §. II. Latte di mandorle, si dicono le Mandorle peste, e stemperate in acqua per metter nelle
minestre, o in altre vivande. Lat. lac amygdalinum. Gr. γάλα ἐκ τοῦ
ἀμυγδάλου. |
Definiz: | §. III. Latte, per lo stesso, che Lattificcio. |
Esempio: | Libr. cur. malatt. Strappa le foglie dell'esula, e raccogli quel latte, che ne
cola. |
Definiz: | §. IV. Latte verginale, Infusione di gomme nello spirito di vino, che serve per medicamento, e per
liscio; e si chiama Latte, perchè mescolato coll'acqua, la fa divenir come latte. Lat. *lac
virginis. |
Definiz: | §. V. Latte di gallina, vale Cibo squisito, e quasi impossibile a trovarsi. Lat.
gallinacei lactis haustus, Plin. Gr. ὀρνίθων γάλα,
Aristof. |
Esempio: | Malm. 1. 64. V'è l'aria buona azzurra oltramarina, E non vi manca latte di gallina.
|
Definiz: | §. VI. Aringhe di latte, e Pesci di latte, si dicono i Pesci maschi, a distinzione
di quelli, che hanno uova, che sono le femmine. |
Definiz: | §. VII. Capo di latte, il Fiore del latte, il Latte più gentile, e migliore. |
Esempio: | Bern. rim. 1. 59. Capi di latte santi, non che buoni, Io dico capi; quì si chiaman
cai. |
Esempio: | Varch. rim. 1. 44. Io non posso negar, che non sien buoni Quei cai di latte ec.
|
Definiz: | §. VIII. Avere il latte alla bocca, vale lo stesso, che Non avere ancora rasciutti gli occhi. Lat.
nondum ablactatus. Gr. οὔπω
ἀπογαλασθείς. |
Esempio: | Varch. Suoc. 4. 5. Ma è giovane, e ha, si può dire, ancora il latte alla bocca.
|
|