1)
Dizion.3° Ed. .
LAMENTARE
Voce completa
vol.3 pag.932
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Neutr. passiv. e anche neutr. assolut. Dimostrare con voce cordogliosa, articolata, o inarticolata, il dolore,
che altrui sente: Rammaricarsi. Lat. lamentari, queri, conqueri. |
Esempio: | Petr. Son. 236. Giusto duol, certo, a lamentar mi mena, Sassel chi n'è cagione.
|
Esempio: | E Petr. Son. 63. E ne conviene Lamentar più l'altrui, che 'l
nostro errore. |
Esempio: | E Petr. Son. 125. E 'l dolce amaro lamentar, ch'io udiva.
|
Esempio: | E Petr. Son. 103. S'a mio mal grado, il lamentar, che vale?
|
Esempio: | Nov. Ant. 57. 5. E lamentavasi di sua fortuna. |
Esempio: | E N. ant. Nov. 70. 4. E la moglie, lamentando dicea: deh
Signor mio. |
Esempio: | Dan. Par. 14. Qual si lamenta, perchè qui si muoia. |
Esempio: | E Dan. Par. Cant. 19. Per la lor bestia si lamenti, e garra.
|
Esempio: | E Dan. Rim. Ch'io il vidi lamentare in forma vera, Sopra la
morta immagine avvenente. |
|