1)
Dizion.3° Ed. .
GRANCHIO
Voce completa
vol.2 pag.791-792
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Animale, che vive in acqua, e in terra. ed è notissimo. Lat. cancer, cancer fluviatilis,
seu marinus. Gr. καρκίνος. |
Esempio: | Bellinc. Per sentir, come i granchi in un corbello Imparin così ben l'arpe a
sonare. |
Esempio: | E Bellinc.altrove. E non vi paian favole, o novelle, Che i
granchi, per paura de' fornai, Non portin mai danar nelle scarselle. |
Esempio: | E Bellinc. in altro luogo. Un granchio, che ha due bocche
nol direbbe. |
Esempio: | Alam. Colt. 5. 135. Chi del fiume corrente intorno appende I tardissimi granchi,
ec. |
Definiz: | §. Granchio tenero: Ridotto artificialmente in forma, che già tenero, può ben cucinarsi, e
saporitamente mangiarsi, per vivanda assai delicata. |
Definiz: | §. Nuovo granchio, Nuovo pesce: si dice d'uno scimunito, e che abbia nuove cose, e sciocche alle
mani. Lat. homo ineptus, insulsus. |
Esempio: | Lab. n. 292. Vedestù mai così nuovo granchio? |
Definiz: | §. Granchio: Ritiramento di muscoli. L. contractus musculorum. |
Esempio: | Fr. Iac. T. A me vengano enfiatelli, Centomila carboncelli, E duri
granchi sien quelli, Che tutto ripien ne sia. |
Esempio: | Luig. Pulc. Bec. Per farti Beca, una cosa pulita, Mi prese appunto il granchio
nelle dita. |
Definiz: | §. Pigliare un granchio a secco: si dice dello Strignersi un dito tra l'una, e l'altra cosa, come
tra legno, e legno, sasso e sasso; e per quella strignitura il sangue ne viene in pelle. |
Definiz: | §. Pigliare un granchio: proverbialmente vale Pigliare errore, ingannarsi. Lat.
tota via errare, toto coelo errare. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 15. 3. Piglia più granchi, e fa maggior marróni. |
Esempio: | Allegr. 50. Prese, al parer mio, uno sbardellato granchio a
secco. |
Definiz: | §. Più lunatico, che i granchi: dicesi di Huomo fantastico, e fastidioso. Lat.
homo varius, inconstans, lunaticus. Perciocchè, secondo il crescere, o lo scemar della
Luna, i granchi son pieni, o voti. |
Definiz: | §. Che ha a far la Luna co' granchi: che si dice del Far paragon fra due cose sproporzionate. Lat.
Quid Lecytho cum strophio? Flos. 258. |
Definiz: | §. I granchi voglion morder le balene: Proverb. e si dice, Quando un piccolo, e di poca forza, si
vuol mettere a contrastare con un grande, e gagliardo. Latin. Thiodamas cum Hercule.
|
Esempio: | Morg. E disse: che credevi tu far matto, I granchi voglion morder le
balene! |
Definiz: | §. Cavare il granchio della buca, colla man d'altri: Cercare d'arrivare al suo intento, coll'altrui
pericolo. Lat. alieno periculo rem tentare. |
Esempio: | Fir. Disc. Anim. Il malizioso, e sagace, bene spesso cava il granchio della buca,
colle man d'altri. |
Definiz: | §. Avere il granchio nella scarsella: si dice dello Spender malvolentieri, ed esser lento a
cavarne i danari. Lat. sordidum avarum esse. |
Esempio: | Cant. Carn. Tanto è oggi di granchi buon mercato, Ch'e' c'è chi n'ha infin nella
scarsella. |
Definiz: | §. Granchio: chiamano i legnaiuóli quel Ferro, ch'è conficcato sur una panca, per appuntellarvi il legno, ch'e'
vogliono piallare, perch'e' non iscorra. |
Definiz: | §. Granchio: Uno de' dodici Segni del zodiaco. L. cancer. |
Esempio: | Red. Ins. 57. Il sole fa il suo viaggio nel segno del granchio. |
Esempio: | E Red. Ins. 59. D'Agosto, essendo il Sole in
granchio. |
|