1)
Dizion.1° Ed. .
FAMIGLIA
Voce completa
pag.328
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Figliuoli, che vivono, e stanno sotto la podestà, e cura paterna, comprendendosi anche moglie, e sorelle, e nipoti
del padre, se gli tenesse in casa. Lat. familia. |
Esempio: | Petr. Son. 36. E 'l pastor, ch'a Golía roppe la fronte, Pianse la ribellante sua
famiglia. |
Esempio: | Bocc. n. 13. 7. Non ostante, che in famiglia tutti venuti fossero. |
Esempio: | E Bocc. introd. n. 24. I lavoratori miseri, e poveri, e le
lor famiglie, ec. |
Definiz: | ¶ Per similitudine. |
Esempio: | Dan. Par. 10. Tale era quivi la quarta famiglia Dell'alto Padre. |
Esempio: | E Dan. Par. can. 11. Indi sen va quel padre, e quel maestro,
Con la sua donna, e con la sua famiglia. |
Esempio: | E Dan. Par. can. 12. La sua famiglia, che ti mosse dritta,
Co' piedi alle sue orme. |
Esempio: | Petr. Son. 270. Zéffiro torna, e 'l bel tempo rimena, E i fiori, e l'erba, e sua
dolce famiglia. |
Definiz: | ¶ Per serventi. Lat. servitium, servitia. |
Esempio: | Bocc. n. 48. 5. Comandato a tutta la sua famiglia, che solo il lasciassero.
|
Esempio: | E Bocc. n. 13. 10. Con molta famiglia, e con gran salmería
avanti. |
Esempio: | E Bocc. n. 22. 14. Comandò, ec. che tutta la sua famiglia
gli venisse davanti. |
Esempio: | Passav. c. 50. Chiamata la famiglia, ch'egli avea grande, e orrevole, disse loro.
|
Definiz: | ¶ Per li sergenti, o serventi della Corte. Lat. apparitores. statores. |
Esempio: | Bocc. n. 40. 17. Ruggieri, ec. preso, dierono in mano della famiglia del Rettore
della Terra. |
Esempio: | G. V. 10. 122. 3. Convenia, che vi fosse a guardia dell'uficiale le famiglie delle
Signoríe armate, col ceppo, e con le mannaie, per far giustizia. |
Definiz: | ¶ In questo signif. diciamo oggi BIRRI, e a tutto 'l corpo d'esse famiglie insieme,
SBIRRAGLIA. |
Esempio: | Ar. Fur. Il Capitan della sbirraglia. |
Definiz: | ¶ Per brigata, semplicemente, conversazione. Lat. gens, familia. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 52. Costituisco Pármeno famigliar di Dionéo mio Siniscalco, e a
lui la cura, e la sollecitudine di tutta la nostra famiglia commetto. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 4. Vidi 'l Maestro di color, che sanno Seder tra filosofica
famiglia. |
Definiz: | ¶ Per ischiatta, stirpe. Lat. soboles, domus. |
Esempio: | Bocc. n. 42. 2. Pietro Boccamazza, di famiglia, tra le Romane, assai orrevole.
|
Esempio: | E Bocc. n. 63. 2. In Siena fu già un giovane assai leggiadro,
e di nobil famiglia. |
|