1)
Dizion.4° Ed. .
FAMIGLIA
Voce completa
vol.2 pag.340-341
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Figliuoli, che vivono, e stanno sotto la podestà, e cura paterna, comprendendosi anche moglie, sorelle, e nipoti
del padre, se gli tiene in casa. Lat. familia. Gr. οἶκος. |
Esempio: | Petr. son. 36. E 'l pastor, ch'a Golía roppe la fronte, Pianse la ribellante sua
famiglia. |
Esempio: | Bocc. Introd. 24. I lavoratori miseri, e poveri, e le lor famiglie, ec. non come
uomini, ma quasi come bestie morieno. |
Esempio: | E Bocc. nov. 13. 7. Non ostante che in famiglia tutti venuti
fossero. |
Definiz: | §. I. Per similit. |
Esempio: | Dant. Par. 10. Tale era quivi la quarta famiglia Dell'alto Padre. |
Esempio: | E Dan. Par. 11. Indi sen' va quel padre, e quel maestro, Colla
sua donna, e con quella famiglia, Che già levava l'umile capestro. |
Esempio: | E Dan. Par. 12. La sua famiglia, che si mosse dritta Co' piedi
alle su' orme. |
Esempio: | Petr. son. 269. Zeffiro torna, e 'l bel tempo rimena, E i fiori, e l'erbe sua
dolce famiglia. |
Esempio: | Mor. S. Greg. 1. 10. Questa famiglia di virtù dentro da noi ben vide il
profeta. |
Definiz: | §. II. Per Serventi. Lat. famuli. |
Esempio: | Bocc. nov. 13. 10. Vide n'usciva similmente uno abate bianco con
monaci accompagnato, e con molta famiglia, e con gran salmería avanti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 22. 14. Comandò ec. che tutta la sua famiglia
gli venisse davanti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 48. 5. Comandato a tutta la sua famiglia, che
solo il lasciassero ec. |
Esempio: | Pass. 50. Chiamata la famiglia, ch'egli aveva grande, e orrevole, disse
loro. |
Esempio: | Boez. Varch. 1. 3. Gli uomini, ec. giudicandogli di mia famiglia, ne fecero
alcuni ec. mal capitare. |
Definiz: | §. III. Per Sergente, o Servente della corte, Birro. Lat. apparitor, stator.
Gr. κλητήρ,
δορυφόρος. |
Esempio: | Bocc. nov. 40. 17. Ruggieri ec. preso dierono nelle mani della famiglia del
rettore della terra. |
Esempio: | G. V. 10. 122. 3. Convenía, che vi fosse a guardia dell'officiale le famiglie
delle signoríe armate col ceppo, e colle mannaie per far giustizia. |
Esempio: | Nov. ant. 83. 4. La sua famiglia avevano un dì preso un pentolaio per
mallevería. |
Definiz: | §. IV. Per Brigata semplicemente, Conversazione. Lat. manus, turba. Gr.
ὄχλος,
πλῆθος. |
Esempio: | Bocc. Introd. 52. Costituisco Parmeno famigliar di Dioneo, mio siniscalco, e a lui
la cura, e la sollecitudine di tutta la nostra famiglia commetto. |
Esempio: | Dant. Inf. 4. Vidi 'l maestro di color, che sanno, Seder tra filosofica
famiglia. |
Definiz: | §. V. Per Ischiatta, Stirpe. Lat. soboles, domus, stirps. |
Esempio: | Bocc. nov. 43. 2. Pietro Boccamazza di famiglia tra le Romane assai
orrevole. |
Esempio: | E Bocc. nov. 63. 2. In Siena fu già un giovane assai
leggiadro, e di orrevole famiglia. |
Definiz: | §. VI. Figuratam. Esser famiglia di uno, vale Esser uno della sua famiglia. |
Esempio: | Dant. Inf. 22. Poi fu' famiglia del buon Re Tebaldo. |
Esempio: | Ambr. Furt. 1. 1. Mi rallegrerei per certo, perchè essendo vostra famiglia, ogni
mio bene, e male depende da voi. |
|