1)
Dizion.4° Ed. .
DI RIMPETTO, e DIRIMPETTO
Voce completa
vol.2 pag.145-146
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DI RIMPETTO, e DIRIMPETTO.
Definiz: | Preposizione, che al terzo caso s'accoppia, ed al quarto talora; e si usa eziandio anche in forza d'avverb.
Rincontro, A petto, Dirincontro, Dal lato opposto. Lat. contra, adversum, e regione.
Gr. καταντικρύς,
καταντικρύ. |
Esempio: | Bocc. nov. 7. 9. Fu messo a sedere appunto dirimpetto all'uscio della camera.
|
Esempio: | G. V. 10. 159. 3. Cavalcaro infino presso a Serravalle, dirimpetto al luogo detto
la Magione. |
Esempio: | Dittam. 3. 22. E quel, che vedi, che t'è dirimpetto È Citerone. |
Esempio: | Nov. ant. 97. 3. Essendo ristato dirimpetto alla casa, di poco era
passato l'altro. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 3. 57. Navigò Agrippina di verno a golfo lanciato in Corfù, isola
dirimpetto Calabria. |
Esempio: | Segn. stor. 9. 235. Confortò, voltandosi alla mano destra, a sorgere a Castro
posto dirimpetto ad Otranto. |
Esempio: | Red. lett. 2. 114. A quell'albergo dirimpetto al macellaio di san Sisto, dove
sogliono andare gl'Inglesi, vi è un medico Inglese del casato de' Martini, ed ha titolo di medico del Re d'Inghilterra.
|
Esempio: | E Red. lett. 138. Dica al libraino, che sta dirimpetto
all'Ugolini, che venga a prendere dodici libri del mio Ditirambo, e che quanto prima gli leghi alla rustica in
cartapecora. |
|