1)
Dizion.4° Ed. .
COMPASSIONE
Voce completa
vol.1 pag.723-724
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Lat. misericordia, commiseratio. Gr. συμπάθεια. |
Esempio: | But. Compassione è dolore dell'altrui pena. |
Esempio: | E But. appresso: Compassione è dolore del mal del prossimo, e
congratulazione è allegrezza del ben del prossimo. |
Esempio: | Bocc. pr. 1. Umana cosa è aver compassione degli afflitti. |
Esempio: | E Bocc. nov. 27. 10. Vide la sua donna ec. e quasi per
compassione ne lagrimò. |
Esempio: | Dant. Purg. 13. Non credo, che per terra vada ancoi Uomo sì duro, che non fosse
punto Per compassion di quel, ch'i' vidi poi. |
Esempio: | Boez. Varch. 4. 4. Portare compassione a coloro, le menti de' quali aggrava, e
tormenta la malignità. |
|