1)
Dizion.2° Ed. .
BANDIERA
Voce completa
pag.107
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Drappo legato ad asta, dipintovi entro le imprese de' capitani, o l'arme de' Principi, e si porta in battaglia:
insegna, stendardo. Lat. vexillum, signum. |
Esempio: | G. V. 2. 2. 1. E con sue bandiere, e tende, e trabacche vi s'accampò.
|
Esempio: | E G. V. lib. 7. 22. E volle il detto Papa, che, per suo
amore, la parte guelfa di Firenze, portasse sempre l'arme sua in bandiera. |
Esempio: | E G. V. lib. 9. 208. 2. E partita sua masnada a più
bandiere. |
Esempio: | Bocc. n. 6. E quasi al passaggio d'oltremare andar dovesse, per far più bella
bandiera, gialla gliele pose in sul nero. |
Definiz: | ¶ Diciamo Far bandiera, che è passare avanti agli altri correndo, e dicesi de' can levrieri.
|
Definiz: | ¶ E stare a bandiera, cioè a caso, e senza ordine. |
Definiz: | ¶ Onde BANDIERA si dice a donna sregolata, sciamannata, e sconsiderata. |
Definiz: | ¶ Far la bandiera, si dice del sarto, quando ruba quel, ch'avanza de' vestimenti, ch'e' taglia.
|
Definiz: | ¶ In proverbio Bandiera vecchia fa onore al capitano. E dicesi di ciascuno, che abbia quasi
consumati gli strumenti della sua arte, per avergli adoprati assai. |
|