1)
Dizion.3° Ed. .
AGGIORNARE
Voce completa
vol.2 pag.47
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Assegnare il giorno, terminare. Lat. dicere diem, diem constituere. |
Esempio: | Nov. ant. 19. 3. Aggiornáro il giorno, che ciascuno mostrasse suo tesoro.
|
Esempio: | Tac. Dav. Ann. 4. 87. Cesare disse, che l'aggiornare le parti, stava a'
Magistrati. |
Definiz: | §. In signific. neut. e neut. pass. Farsi giorno. Lat. illucescere, diem
illucere. Gr. ἡμέραν
γενέσθαι. |
Esempio: | Liv. M. E disse ch'elli voleva la dimane far sacrificio, quando elli aggiornerà.
|
Esempio: | E Liv. M. appresso. Quando egli s'aggiorna, i Romani
s'avacciarono un poco più d'ordinare loro battaglie. |
Esempio: | Petr. Son. 9. Ma dentro, dove giammai non s'aggiorna, Gravido fa di se il
terrestre umore. |
Esempio: | E Petr. Son. 95. Degli occhj è 'l duol, che tosto, che
s'aggiorna, Per gran disío. ec. |
|