4
|
29 (Visualizza l'immagine) |
|
Cronichet. d'Amar. Cronichett. d'Amaret. 80. |
Cronichetta trascritta da Amaretto Mannelli. |
Cronichetta
|
Opera antica; inserita tra i "Libri d'incerto o d'incognito autore" |
CRONICHETTA trascritta da AMARETTO MANNELLI. Testo a penna (81) che fu già di BACCIO VALORI, poi del Senator LUIGI GUICCIARDINI, al presente nella Librería di NICCOLÒ PANCIATICHI alla Scansía IV. segnato col num. 14. Questo Testo essendo stato dato alla luce nel tempo della presente impressione di quest'Opera insieme con altre antiche scritture tutte in un volume in 4. per Domenico Maria Manni l'anno 1733. in Firenze (82) alcuna volta abbiamo citato anche questa edizione, apponendo per lo più agli esempj il numero delle pagine di essa.
(81) Questo Testo fu veduto anche da' Deputati, che largamente parlano di esso nel fine del Proemio delle loro Annotazioni, e del tempo, in cui da Amaretto Mannelli fu copiato; l'Autore di questa Cronica è ignoto.
(82) L'edizione del Manni ha questo titolo: Cronichette antiche di varj Scrittori del buon secolo della Lingua Toscana; e contiene 1. Cronichetta copiata da Amaretto Mannelli. 2. Annali di Simone della Tosa. 3. Cronichetta d'incerto. 4. Tumulto de' Ciompi di Gino Capponi. 5. Commentarj di Gino Capponi scritti forse da Neri suo figliuolo.
|
Mannelli, Amaretto |
|
|
|
Cronichett. Amar. Cronichett. d'Amar. Cronichett. di Amar.
|
1300 |
Per l'autore e il trascrittore dell'opera v. Tavola V impr. s. v. Cronichett. Mannell. |
|