Libro di Canzoni comunemente dette CANTI CARNASCIALESCHI, perchè si cantavano in questa città nelle Mascherate del Carnasciale, stampato in Firenze l'anno 1559. in 8. per Lorenzo Torrentino (55) I numeri apposti agli esempj corrispondono alle pagine di questo esemplare; e l'abbreviatura Otton. o Ott. dinota i Canti Carnascialeschi di Messer GIOVAMBATISTA DELL'OTTONAIO Araldo della Signoría di Firenze stampati separatamente (56) e con diversa numerazione di pagine in detta Raccolta.
(55) Questa Raccolta fu messa insieme, e fatta stampare dal Lasca con questo titolo: Tutti i Trionfi, Carri, Mascherate, o Canti Carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo vecchio de' Medici, quando egli ebbero prima cominciamento, per infino a questo anno presente 1559. Nella Lettera dedicatoria al Principe Don Francesco de' Medici il Lasca dichiara l'origine, e l'uso di questi Canti, e nella Tavola nomina gli Autori, che gli composero.
(56) La cagione, per cui i Canti di Giovambatista dell'Ottonaio furono levati dalla Raccolta data in luce dal Lasca, e stampati separatamente, dal medesimo Lasca è narrata in una sua Lettera a Luca Martini impressa a car. 76. del Volume I. della Parte IV. delle Prose Fiorentine; ed in questo proposito è anche da vedersi ciò, che scrive l'Autore delle Notizie Storiche degli Uomini illustri dell'Accademia Fiorentina a car. 170. Si avverta ancora, che talvolta le citazioni de' Canti dell'Ottonaio si trovano in questa guisa: Cant. Carn. Paol. Otton. e ciò significa, che allora si cita la Raccolta posteriore de' Canti di Giovambatista dell'Ottonaio fatta fare da Messer Paolo dell'Ottonaio Canonico di San Lorenzo, e suo fratello nel 1560.
|