1)
Dizion.4° Ed. .
TIGNA
Voce completa
vol.5 pag.76
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Ulcere sulla cotenna del capo, onde esce viscosa marcia, cagionato da umore acre, e corrosivo. Lat.
achores. Gr. ἀχῶρες. |
Esempio: | Bocc. nov. 87. 4. Cotal grado ha chi tigna pettina. |
Esempio: | Pataff. 5. La tigna con tignamica mi sbucchio. |
Esempio: | Tes. Pov. P. S. cap. 3. Alla tigna, poni sopra tutto il capo elleboro bianco
con sugna. |
Esempio: | Bellinc. son. 138. Averà mosche assai per la sua tigna, Se va scoprendo in quella
valle il capo. |
Definiz: | §. I. Per metaf. Angoscia, Noia, Fastidio. |
Esempio: | Dant. Inf. 15. Se avessi avuto di tal tigna brama. |
Definiz: | §. II. Grattar la tigna, per metaf. vale Offendere, Far male, per lo più con battiture, o percosse. Lat.
offendere, laedere. Gr. βλάπτειν,
βαρύνειν. |
Esempio: | Dant. Inf. 22. Io direi anche, ma i' temo, ch'ello Non s'apparecchi a grattarmi
la tigna. |
Esempio: | Malm. 11. 11. Che dovendo a Baldon grattar la tigna ec. |
Definiz: | §. III. Tigna, in modo basso si dice di Persona avara. Lat. sordidus. Gr.
ῥυπαρός,
σμικρολόγος. |
|