Pagina d'entrata della Lessicografia della Crusca in rete

Cerca nel lemmario:

Vai direttamente a:

  1. Contenuti
  2. Menù di navigazione
  3. Dimensione dei caratteri

1) Dizion.4° Ed. .
MASNADA
Voce completa

vol.3 pag.178


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» MASNADA
Lemm. 5 ° Ed.
MASNADA.
Definiz: Compagnía di gente armata. Lat. exercitus, militum manus. Gr. στρατόπεδον .
Esempio: G. V. 7. 31. 2. Si partì di Firenze con sue masnade.
Esempio: Liv. M. Se la sua magione fosse assediata da sua masnada, voi gli donereste soccorso.
Definiz: §. I. Per Compagnía, e Truppa di gente semplicemente. Lat. populus, gens. Gr. λαός.
Esempio: Dant. Inf. 15. E poi rigiugnerò la mia masnada.
Esempio: E Dan. Purg. 2. Così vid'io quella masnada fresca.
Esempio: Serd. stor. 1. 12. Scoperse molti Etiopi, che andavano errando in grosse masnade.
Definiz: §. II. Per Famiglia. Lat. familia. Gr. οἶκος.
Esempio: Tes. Br. 1. 4. Un'altra maniera è per governare sua masnada, e sua magione, e suo avere, e sua ereditade (così ne' migliori Testi a penna; lo stampato in vece di masnada, ha famiglia)
Esempio: Nov. ant. 19. 1. Un giorno avvenne, che un cavaliere povero gentile avvisò un coperchio d'uno nappo d'ariento, e disse nell'animo suo: s'io posso nascondere quello, la masnada mia ne potrà stare bene molti giorni.
Esempio: Red. Ditir. 36. Da mia masnada lungi sen vada Ogni bigoncia, Che d'acqua acconcia Colma si sta.

2000-2004 ACCADEMIA DELLA CRUSCA è vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini

Valid XHTML 1.1! Valid CSS! Level AA conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0