1)
Dizion.4° Ed. .
LEGA
Voce completa
vol.3 pag.38
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Compagnía, e Unione fermata con patto solenne tra Principi, o tra Repubbliche a difender se, e offendere altri.
Lat. foedus. Gr. συνθήκη,
σπονδή. |
Esempio: | G. V. 1. 14. 1. Fecero lega, e congiura di distruggere Troia. |
Esempio: | M. V. 3. 94. Fermarono compagnía, e lega tra loro, e taglia di 4000. cavalieri.
|
Esempio: | Tass. Ger. 2. 76. O non potranno poi le nostre genti, E le Perse, e le Turche
unite in lega Così potente armata in un raccorre. |
Definiz: | §. I. Essere a una lega, vale Essere in concordia, Esser d'accordo. |
Esempio: | Stor. Pist. 165. Li quali tutti erano a una lega di volere la moneta da loro.
|
Definiz: | §. II. Per similit. |
Esempio: | Dant. Par. 2. Virtù diversa fa diversa lega. |
Esempio: | But. ivi: Diversa lega, cioè diversa colligazione ad operare diversamente.
|
Definiz: | §. III. Per Nome d'ordine di gente d'arme nel contado. |
Esempio: | G. V. 6. 40. 5. E come s'ordinò il popolo in Firenze a gonfaloni, così ordinò in
contado a tutti i pivieri a ciascuno il suo, ch'erano 96. e ordinaronsi a leghe, acciocchè l'una atasse l'altra, e
venissero a cittade, e in oste, quando abbisognasse. |
Esempio: | E G. V. 8. 1. 4. Simile ordine di gente d'arme si ordinò in
contado, e distretto, che si chiamavano le leghe del popolo. |
Esempio: | M. V. 1. 72. Feciono cavalcare le masnade de' cavalieri soldati del comune con
alquanti cittadini, e pedoni delle leghe del contado. |
Esempio: | Borgh. Orig. Fir. 280. E sebbene quando si divise la città nostra a gonfaloni, si
divise ancora il contado a leghe, non hanno che fare quelle del contado con queste della città, nè dependono da loro, o
si mescolano in cosa alcuna. |
Definiz: | §. IV. Per Qualità, ed è proprio de' metalli. Lat. metalli qualitas, nota, gradus,
perfectio. |
Esempio: | G. V. 9. 170. 1.Fece fare in Avignone una moneta d'oro nuova del peso, e lega, e
conio del fiorino di Firenze. |
Esempio: | Dant. Par. 24. Assai bene è trascorsa D'esta moneta già la lega, e 'l peso.
|
Esempio: | Buon. Fier. 5. 3. 8. Le monete al peso Ridotte, ed alla lega In virtù d'un gran
bando. |
Definiz: | §. V. Per metaf. |
Esempio: | Car. lett. Io l'ebbi per poeta di qualche lega, ma non di coppella.
|
Definiz: | §. VI. Per Numero di miglia. Lat. *leuca, miliare. |
Esempio: | Dant. Purg. 15. Ma se' venuto più, che mezza lega, Velando gli occhi.
|
Esempio: | But. ivi: Lega è misura, che è per quattro miglia. |
Esempio: | G. V. 11. 84. 3. Puosonsi al monte san Martino, presso a san Quentino a due leghe.
|
Esempio: | Serd. stor. 1. 7. Ciascuna lega contiene in se circa quattro miglia. |
|