1)
Dizion.4° Ed. .
LARGHEZZA
Voce completa
vol.3 pag.20-21
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Una delle tre dimensioni del corpo solido. Lat. latitudo. Gr.
πλάτος. |
Esempio: | Dant. Par. 30. Sì grande lume, quanta è la larghezza Di questa rosa. |
Definiz: | §. I. Per Latitudine nel signific. del §. |
Esempio: | Serd. stor. 1. 11. Talchè per questa cagione ancora tutta l'Europa ha non picciolo
obbligo a' Portoghesi, i quali siccome insegnarono la regola di trovar la larghezza, così ec. |
Definiz: | §. II. Per Liberalità. Lat. benignitas, liberalitas, humanitas. Gr.
ἐλευθεριότης,
ἐλευθερία,
φιλανθρωπία. |
Esempio: | Dant. Purg. 20. Esso parlava ancor della larghezza, Che fece Niccolao alle
pulzelle, Per condurre ad onor lor giovinezza. |
Esempio: | E Dan. Par. 5. Lo maggior don, che Dio, per sua larghezza,
Fesse creando ec. Fu della volontà la libertate. |
Esempio: | Com. Inf. 7. La prodigalitade si puote distinguere dalla larghezza in più modi.
|
Esempio: | E Com. Inf. cant. 16. Larghezza, la quale egli appella quì
cortesía, è donagione fatta per cagione d'umanità, e dolcezza. |
Esempio: | Coll. S. Pad. Ella non è piccola cosa, nè tale, che per umano
ingegno si possa comprendere a passo a passo, s'ella non fosse per divina larghezza donata. |
Esempio: | Liv. M. Cammillo non era costumato di fare tali larghezze. |
Esempio: | Cron. Morell. 257. Se tu conosci la donna tua pienamente dotata delle sopraddette
virtù ec. nel tuo testamento lasciala facitora ec. e questa larghezza è buona a usare nelle buone. |
Definiz: | §. III. Per Abbondanza, Copia, Pienezza. Lat. copia, affluentia. Gr.
εὐπορία. |
Esempio: | M. V. 1. 70. E tutto avvenne ec. per la forza, e larghezza della sua pecunia.
|
Esempio: | Dav. Camb. 97. Il contrario nelle larghezze avviene (tratta della moneta)
|
Esempio: | E Dav. Camb. appresso: Chiamasi larghezza, e strettezza con
parlare figurato, e bello, per vocaboli trasportati gentilmente da quello strignere, o allargar la mano.
|
Definiz: | §. IV. Per Abilità, e Licenzia. Lat. facultas, permissio, copia. Gr.
ἐξουσία. |
Esempio: | M. V. 2. 49. Uno Inglese prigione nella forte rocca di Guinisi ec. avea larghezza
d'andare per la rocca. |
|