1)
Dizion.4° Ed. .
GOVERNARE
Voce completa
vol.2 pag.647
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Reggere, Aver cura, Provvedere col pensiero, e coll'opera a' bisogni, e al bene essere di ciò, ch'è sotto la sua
custodia, e giurisdizione. Lat. gubernare, regere. Gr. κυβερνᾶν. |
Esempio: | But. Governare è la cosa dirizzare nel suo fine. |
Esempio: | Bocc. nov. 28. 15. E così rimasasi nella casa, il figliuolo, e la ricchezza, che
stata era di Ferondo, cominciò a governare. |
Esempio: | E Bocc. nov. 29. 7. Noi vogliamo, che voi torniate a
governare il vostro contado. |
Esempio: | Dant. Inf. 28. Com'esser può, quei sa, che sì governa. |
Esempio: | E Dan. Inf. 33. Il corpo suo l'è tolto Da un demonio, che
poscia il governa. |
Esempio: | G. V. 11. 66. 2. Ordinaro, che di sopra fosse uno grande, e magnifico palazzo con
due volte, ove si governasse, e guardasse la provvisione del grano. |
Esempio: | Din. Comp. 1. Pruoposi di scrivere a utilità di coloro, che saranno eredi di
prosperevoli anni, acciocchè riconoscano i benificj da Dio, il quale per tutti i tempi regge, e governa. |
Esempio: | Red. cons. 1. 129. Bisogna sfuggir sempre il soverchio, e governarsi con
accortezza, e col consiglio prudente del medico. |
Definiz: | §. I. Per Accomodare, Assettare, Acconciare. Lat. aptare, parare, curare. Gr.
ἐφαρμόζειν,
παρασκευάζειν,
χρῆσθαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 54. 3. E sì gli mandò dicendo, che a cena l'arrostisse, e governassela
bene. |
Esempio: | M. V. 6. 54. E co' loro cavalli arano, e governano il lavorío della terra.
|
Esempio: | Pallad. cap. 41. Seghe piccole, e vanghe, e ronconi per governare le siepi.
|
Esempio: | Cr. 3. 7. 5. Quivi si raguni (il grano) tanto che sia compiuto di
governare. |
Esempio: | Alam. Colt. 5. 107. Ove deggia 'l cultor, e con qual arte Governare il giardino
ec. |
Definiz: | §. II. Governare, vale anche Conciar male, nel primo signific. Lat. male
accipere. Gr. κακῶς
χρῆσθαι τινί. |
Esempio: | Petr. canz. 1. 2. Sì mi governa il velo, Che per mia morte ed al caldo, ed al
gielo De' be' vostri occhi il dolce lume adombra. |
Esempio: | Pecor. g. 1. nov. 2. Se non fosse, che io vi risguardo per amore dell'onor mio,
io vi governerei sì, che trista vi farei. |
Definiz: | §. III. Governar cavalli, cani, polli, uccelli, ec. vale Averne cura dando loro mangiare, e bere.
Lat. curare. Gr. τρέφειν. |
Esempio: | Lasc. Pinz. 5. 9. Carletto, vanne in casa, e corri all'uscio di dietro, che v'è
legato la mula ec. e governala. |
Esempio: | Morg. 1. 28. Orlando governar fece Rondello. |
Definiz: | §. IV. Governare, l'usiamo anche in signific. di Castrare. Lat. castrare, testes
exsecare, evirare. Gr. εὐνουχιάζειν.
|
Definiz: | §. V. Governare, trattandosi di terreno, o di piante, vale Concimare. Lat. stercorare. |
Esempio: | Vett. Colt. 55. Mi sono proposto ec. di celebrare la pianta in se, e mostrare la
gentilezza, e leggiadría dell'ulivo, e come si debbano governare. |
Esempio: | E Vett. Colt. 65. Noi veggiamo, che vicino al mare, dove
zeffiro arriva fresco, e soave ec. non usano di governare gli ulivi. |
Definiz: | §. VI. Governare i vini, vale Dar loro il governo, Conciargli. |
v. DARE GOVERNO.
|