1)
Dizion.4° Ed. .
ALLORO
Voce completa
vol.1 pag.131
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Arbore noto. Lat. laurus. Gr. δάφνη. |
Esempio: | Cr. 5. 11. 1. L'alloro è un arbore assai grande, le cui fronde sono lunghe, e
salde, ovvero dure, e sempre verdi, e odorifere molto, il quale arbore produce l'orbacche, frutto piccolo, e nero.
|
Esempio: | Bocc. g. 1. f. 2. E trattasi la ghirlanda dell'alloro, a lei reverentemente la
mise. |
Esempio: | Dant. Par. 1. Fa me del tuo valor sì fatto vaso, Come dimanda dar l'amato alloro.
|
Esempio: | Petr. canz. 4. 9. Nè per nuova figura il primo alloro Seppi lassar.
|
Definiz: | §. I. Dall'ornar le Chiese de' rami di questo arbore nelle solenni festività, ne traiamo, tra gli altri, un
proverbio, che dice: Chi non vuol la festa, levi l'alloro, che vale Chi non vuole una cosa, levi
l'occasione. |
Definiz: | §.II. Per la stessa cagione si dice anche: Egli è come l'alloro Esser come l'alloro;
d'uomo che è a tutte le feste, a tutti i ritrovati. |
|