1)
Dizion.4° Ed. .
AGNO
Voce completa
vol.1 pag.96-97
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Voce in tutto latina. Lo stesso, che Agnello. Lat. agnus. Gr.
ἀμνός. |
Esempio: | Dant. Par. 4. Sì si starebbe un agno intra duo brame Di fieri lupi igualmente
temendo, Sì si starebbe un cane intra duo dame. |
Definiz: | §. I. Agno si dice anche a un enfiato, che viene nell'anguinaia. Gr. βουβών. |
Esempio: | Cant. Carn. 434. E gli agni, e le cancrene Curar con arte ec. |
Esempio: | Libr. son. 57. Convien l'agno rifigli, e se rifiglia ec. |
Definiz: | §. II. E di quì proverbialmente Tagliarsi l'agno, cioè in cosa malagevole far
animosa risoluzione. |
Esempio: | Ambr. Furt. 1. 3. Tagliatevi l'agno, cavatevela di casa più presto; meglio è con
Gismondo, che arà anch'egli la sua. |
Esempio: | Buon. Fier. 2. 1. 1. Aggiustare, e fermar ragion di sconti, Per tagliar l'agno a
qualsivoglia lite. |
|