1)
Dizion.4° Ed. .
SUGGEZIONE, e SOGGEZIONE
Voce completa
vol.4 pag.808
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
SUGGEZIONE, e SOGGEZIONE.
Definiz: | Astratto di Suggetto, e Soggetto, in signific. di Suddito, o di Soggettato; Lo star soggetto, L'esser sotto
l'altrui podestà. Lat. subiectio, servitus. Gr. δουλεία. |
Esempio: | Com. Purg. 2. Imprima conviene essere umile, sottomettersi ad ogni soggezione.
|
Esempio: | Pass. 279. Abbracciava i parvoli, e ponevagli in esemplo d'umiltà, e di soggezione.
|
Esempio: | M. V. 4. 49. Trovato, che i Perugini si potevano diliberare dalla suggezione dello
'mperio ec. s'uniro insieme co' Sanesi. |
Esempio: | S. Grisost. Se ci flagellano, sostegnamo, e sopportiamo, con ogni suggezione,
temendo, che peggio non ci facciano. |
Esempio: | Rim. ant. Franc. degli Albizi 102. Che quand'uom si disprezza Sotto degno
signore, Allor si fa maggiore, Che se si stime in più vil suggezione. |
|