1)
Dizion.4° Ed. .
SABATO,
Voce completa
vol.4 pag.286-288
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | che talora da alcuni si scrisse SABBATO. Nome del settimo dì della settimana. Lat.
sabbatum, dies Saturni. Gr. σάββατον. |
Esempio: | Cavalc. Frutt. ling. Onde in figura di ciò, dice san Gregorio, che Iddio diede al
popolo suo a guardare, e festeggiare il giorno del sabato, che viene a dire requie. |
Esempio: | Bocc. g. 7. f. 8. Ed il simigliante facemmo del sabato susseguente. |
Definiz: | §. I. Non aver pan pe' sabati; proverbio, che si dice quando vogliamo descrivere uno, che abbia da
vivere scarsamente. Lat. trium dierum commeatum habere. |
Definiz: | §. II. Domeneddio, o Cristo non paga il sabato; dettato esprimente, che Il gastigo può differirsi, ma
non si toglie. Lat. dii laneos pedes habent. Gr. μέλλει τὸ
θεῖον, εστὶ δὲ
τοιοῦτον
τοιοῦτοςφύσει.
v. Flos 312. |
Esempio: | Varch. stor. 10. 328. Ma Iddio, il quale (come dice il proverbio de' volgari) non
paga il sabato, riserbò il suo gastigo, e la meritata pena al signor Chiappino Vitelli. |
Esempio: | E Varch. stor. 16. 639. I quali vivono ancora, forse perchè
Domeneddío (come si dice per proverbio) non paga il sabato. |
Esempio: | Morg. 24. 34. Ma non sanza cagion si dice un motto, Che 'l sabato non paga sempre
Cristo, E non vi fia poi in fine un quattrin rotto. |
Esempio: | Libr. Son. 70. Chi vien di colassù, giugne ben presto, Perch'e' non paghi il
sabato appuntino. |
Definiz: | §. III. Sabato santo, diciamo per eccellenza a Quello avanti la Domenica della Resurrezione. |
Esempio: | Dial. S. Greg. 1. 10. Lo sabato santo in sul vespro passò di questa vita.
|
Esempio: | Maestruzz. 1. 47. La Chiesa ha due tempi ordinati secondo l'antica usanza, cioè il
sabato santo, e lo sabato della Pentecoste. |
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 160. Il quale uno dì di sabato santo, quando la becchería era
più fornita di carne ec. si mosse a volo. |
Definiz: | §. IV. Esser più lungo, o maggiore, che 'l sabato santo, si dice del Non venire, o in favellare, o
in operare mai alla fine. Lat. orbitâ tardior. |
Esempio: | Pataff. 6. Più, che 'l sabato santo tu se' maggio. |
Esempio: | Salv. Granch. 1. 2. Tu se' più lunga, che 'l sabato santo, Assomma, se tu vuoi.
|
|