Pagina d'entrata della Lessicografia della Crusca in rete

Cerca nel lemmario:

Vai direttamente a:

  1. Contenuti
  2. Menù di navigazione
  3. Dimensione dei caratteri

1) Dizion.4° Ed. .
RINNOVARE, e RINOVARE
Voce completa

vol.4 pag.197


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Omografo 1
Omografo 2
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
RINNOVARE, e RINOVARE.
Definiz: Tornare a far di nuovo, Ricominciare, Ripigliare a fare; e si usa nell'att. nel neutr. e nel neutr. pass. Lat. renovare, reparare. Gr. ἀνανεοῦν, ἀνακαινίζειν.
Esempio: Bocc. nov. 17. 67. Bocca baciata non perde ventura, anzi rinnuova come fa la luna.
Esempio: E Bocc. g. 6. p. 2. De' varj casi recitati in quelle rinnovando le risa.
Esempio: G. V. 10. 17. 4. Si rinnovò la questione mossa in corte, che Cristo non ebbe propio.
Esempio: E G. V. cap. 151. 2. Cassò, e cacciò via le masnade vecchie, e rinnovossi di soldati Tedeschi di Lombardía (cioè: si riprovvide)
Esempio: Dant. Inf. 24. Poi Firenze rinnuova genti, e modi (cioè: piglia, e riceve nuova gente, e nuovi modi)
Esempio: E Dan. Par. 14. Così si veggion quì diritte, e torte, Veloci, e tarde rinnovando vista, Le minuzie de' corpi lunghe, e corte.
Esempio: But. ivi: Rinnovando vista, cioè mutando apparenzia, imperocchè quello, che prima parea lungo, pare poi corto ec. e così rinnuova la vista in ogni accidente.
Esempio: Petr. son. 132. Virtù, che intorno i fiori apra, e rinnuove, Delle tenere piante sue par, ch'esca (cioè: che faccia nuovamente germogliare)
Esempio: M. V. 6. 2. Questo gli rinnovò nella mente certo oltraggio, che la famiglia di messer Galeazzo Visconti per maggioranza avea fatto alla sua gente (cioè: gli rinfrescò, gli ridusse di nuovo nella mente)

2000-2004 ACCADEMIA DELLA CRUSCA è vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini

Valid XHTML 1.1! Valid CSS! Level AA conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0