1)
Dizion.4° Ed. .
RIDUCERE, e RIDURRE
Voce completa
vol.4 pag.154
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
Definiz: | Ricondurre, Far ritornare. Lat. reducere. Gr. ἀνάγειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 16. 25. Io voglio ec. ad un'ora il tuo onore, e 'l mio nel suo debito
luogo riducere. |
Esempio: | E Bocc. nov. 77. 22. Che l'amante della donna sua ad amarla,
come far solea, si dovesse poter riducere per alcuna nigromantica operazione. |
Esempio: | G. V. 10. 147. 1. Corse la terra, e ridussela all'ubbedienza della Chiesa.
|
Esempio: | Dant. Par. 27. Di ridurre Ad essa gli occhi più che mai ardea (quì ridure in
vece di ridurre per la rima) |
Esempio: | Tac. Dav. stor. 1. 238. E per lo bene della pace convenne ridurre in uno tutta la
potestà. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 198. Abbiamo imparato, che una violenza possente a ridurre una
mole d'aria in uno spazio trenta volte minore di quel, che prima occupava ec. |
Definiz: | §. I. Per Mutare, Convertire. Lat. commutare. Gr. συναλλάττειν.
|
Esempio: | Bocc. nov. 41. 10. Non solamente la rozza voce, e rustica in convenevole, e
cittadina ridusse, ma di canto divenne maestro. |
Definiz: | §. II. Per Introdurre. |
Esempio: | Bocc. nov. 30. 15. Poi l'una all'altra per la città ridicendolo, vi ridussono in
volgar motto, che il più piacevol servigio ec. era rimettere il diavolo in inferno. |
Definiz: | §. III. Ridurre in isperanza, vale Mettere in isperanza, Dar cagion di sperare. Lat.
in spem redigere. Gr. ἐλπίδα
παρέχειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 60. 11. Le disse ec. che rivestir la voleva, e ec. in isperanza di
miglior fortuna. |
Definiz: | §. IV. Ridursi, per Ragunarsi. Lat. convenire. Gr.
συνέρχεσθαι. |
Esempio: | M. V. 9. 87. E fatti hanno loro cittadini in similitudine di priori e riduconsi
presso a Campidoglio. |
Definiz: | §. V. Ridursi, per Ricoverarsi. Lat. se redigere, redire. Gr.
καταφεύγειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 96. 3. Non si volle altrove, che sotto le braccia del Re Carlo,
riducere. |
Esempio: | G. V. 9. 335. 2. Ridussesi a Carmignano, e quello fece crescere, e afforzare.
|
Definiz: | §. VI. Per Giugnere, Arrivare. Lat. pervenire. Gr. ἀφικνεῖσθαι. |
Esempio: | Sagg. nat. esp. 7. Ne' maggiori stridori del nostro inverno si riduce a 17. e 16.
gradi. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 5. 28. La donna pur passando con buon vento, A Reggio si ridusse a
salvamento. |
Definiz: | §. VII. Ridursi, per Ristrignersi. Lat. redigi. Gr. ἐπιλαμβάνεσθαι.
|
Esempio: | Pass. 195. A questi due comandamenti, come seguitano le parole di Cristo, tutta la
legge, e' Profeti si riducono. |
Esempio: | E Passav. appresso: A questi due comandamenti si riduce tutto
il decalogo della legge. |
Definiz: | §. VIII. Ridursi a mente, o alla memoria, vale Ricordarsi. Lat. sibi in
mentem redigere. Gr. ἀναμεμνῆσθαι.
|
Esempio: | Dant. Par. 23. Io era come quei, che si risente Di visione obblita, e che
s'ingegna Indarno di riducerlasi a mente. |
Esempio: | E Conv. 200. Quì adunque è da ridurre a mente quello, che di sopra nel
ventiduesimo capitolo di questo trattato si ragiona. |
Esempio: | Vit. SS. Pad. 2. 106. Ma egli saviamente si riduceva a mente tutti li peccati
suoi. |
Esempio: | E Vit. S. Pad. 325. Orando, e piangendo amaramente mi
riduceva a memoria lo beneficio della Vergine Maria. |
Esempio: | Bemb. stor. 2. 15. L'ordine delle cose mi riduce a memoria, che ec.
|
|