1)
Dizion.4° Ed. .
BISOGNO
Voce completa
vol.1 pag.438-439
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Omografo 1
|
|
|
Definiz: | Mancamento di quella cosa, di cui in qualche modo si può far senza, e importa meno, che Necessità, la qual è
mancamento di quello, che non si può far senza in modo veruno: Uopo, Occorrenza. Lat. indigentia. Gr. χρεία.
|
Esempio: | Bocc. pr. 5. Parmi quello doversi piuttosto porgere, dove il bisogno apparisce
maggiore. |
Esempio: | E Bocc. Introd. 26. E per l'esser molti infermi mal serviti,
e abbandonati ne' lor bisogni. |
Esempio: | E Bocc. nov. 3. 4. Perchè strignendolo il bisogno, rivoltosi
tutto a dover trovar modo, come ec. |
Esempio: | G. V. 9. 264. 2. E per bisogno di danari, peggiorò la sua buona moneta
d'argento. |
Definiz: | §. I. A bisogno, Al bisogno ec. vale A uopo, Al tempo opportuno. Lat.
oportune. Gr. εὐκαίρως. |
Esempio: | Petr. son. 169. Che la mia nobil preda non più stretta Tenni al
bisogno. |
Esempio: | G. V. 7. 3. 2. E ciò venne al detto Carlo bene a bisogno. |
Definiz: | §. II. Diciamo anche Bisogno per la Cosa che bisogna. Lat. negotium, res. Gr.
ἔργον. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 8. Acciocchè ec. io, che son giovane, e posso meglio faticare di
voi, possa poscia pe' nostri bisogni a Firenze andare. |
Definiz: | §. III. E detto anfibologicam. Lat. res necessaria. Gr.
χρεία. |
Esempio: | Luig. Pulc. Bec. E goderemci insieme, com'un sogno, E non avrai a cercar d'alcun
bisogno. |
Definiz: | §. IV. A un bisogno, o A un bel bisogno, posto avverbialm. vale Forse. Lat.
fortè. Gr. ἴσως. |
Esempio: | Varch. Ercol. Egli non vi è a un bel bisogno quella differenza, che voi vi date ad
intendere. |
Esempio: | Bern. rim. 34. Venne nel mondo un diluvio, che fue Sì rovinoso, che da Noè in là A
un bisogno non ne furon due. |
Definiz: | §. V. In proverb. diciamo: Il bisogno fa trottar la vecchia; e vale La necessità costrigne altrui
all'operare. Lat. duris urget in rebus egestas. |
Esempio: | Cecch. Dot. 2. 5. Il bisogno fa or trottar la vecchia. |
v. TROTTARE.
Definiz: | §. VI. In proverb. ant. Bisogno fa prod'uomo; e vale, che La necessità costringe gli uomini a
affaticarsi per diventar prodi. |
Esempio: | G. V. 6. 87. 4. Perocchè molti usciti Fiorentini n'andarono oltremonti, e 'n
Francia a guadagnare, che in prima mai non v'erano usati, onde poi molte ricchezze ne redirono in Firenze; e cadeci il
proverbio, che dice: bisogno fa prod'uomo. |
Definiz: | §. VII. Dicesi altresì in proverb. Al bisogno si conoscono gli amici; e vale, che I buoni ti
soccorrono nelle avversità, i cattivi ti abbandonano. |
Esempio: | Esp. P. N. Al bisogno si conosce che amico egli è. |
Definiz: | §. VIII. Bisogno. Soldato giovane. Lat. tyro. Gr. νέος
στρατιώτης. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 2. 53. Giunte le navi a terra, sorprende una insegna di bisogni,
che in Soría andavano. |
Esempio: | Segn. stor. 3. 80. Che genti ha seco condotte? se non gente collettizia, scalza, e
bisogni veramente. |
|