Pagina d'entrata della Lessicografia della Crusca in rete


Vai direttamente a:

  1. Contenuti
  2. Menù di navigazione
  3. Dimensione dei caratteri

1) Dizion.4° Ed. .
PIEDE
Apri Voce completa

vol.3 pag.612-614

PIEDE.
Definiz: Che anche accorciato si dice, e si scrive PIÈ, così nel numero del meno, come nel numero del più, benche talora gli antichi usassero nel plurale PIEI. Voce copiosa di significati, e maniere, onde a maggior chiarezza se ne trarranno fuori per alfabeto i più frequenti, ed espressivi.
Definiz: PIEDE. Membro nel corpo dell'animale, sul quale e' si posa, e col quale cammina. Lat. pes. Gr. πούς.
Esempio: Dant. Inf. 11. Ed ei tenea de' piè ghermito il nerbo.
Esempio: E Dan. Purg. 3. Quando gli piedi suoi lasciar la fretta, Che l'onestade ad ogni atto dismaga.
Esempio: E Dan. Purg. 28. Come si volge colle piante strette A terra, e intra se donna, che balli, E piede innanzi piede a pena mette.
Esempio: Pass. 353. Se gli venisse messo il piè manco innanzi al dritto.
Esempio: Bocc. nov. 77. 33. Come se 'l mondo sotto i piedi le fosse venuto meno, le fuggì l'animo.
Esempio: Dittam. 5. 16. Così per Libia rimovendo i piei, Spiando lui d'alcuna cosa bella, Che fosse da notar ne' versi miei.
Esempio: E Dittam. 6. 5. Menami lì, dove veggia 'l sepolcro Prima, ch'in altra parte drizzi i piei.
Esempio: Fr. Iac. T. Vado a gridare alli piei di Cristo.
Esempio: Petr. canz. 26. 5. Ben sai, che sì bel piede Non toccò terra unquanco.
Esempio: E Petr. son. 54. E che' piè miei non son fiaccati, e lassi.
Esempio: E Petr. son. 85. Nè tante volte ti vedrò giammai, Ch'i' non m'inchini a ricercar dell'orme, Che 'l bel piè fece in quel cortese giro.
Definiz: §. I. Per Pianta d'erba.
Esempio: Bocc. nov. 35. 10. Su vi piantò parecchi piedi di bellissimo bassilico Salernetano.
Definiz: §. II. Per Fusto d'albero. Lat. stipes, truncus. Gr. κομμὸς, στύπος .
Esempio: Dant. Purg. 32. E volto al remo, ch'egli avea tirato, Trasselo al piè della vedova frasca.
Definiz: §. III. Per Sorta di Misura. Lat. pes. Gr. πούς.
Esempio: G. V. 2. 7. 7. Dopo Alberigo regnò Re de' Longobardi Eliprando, il quale fu grande, come gigante, e per la grandezza del suo piede si prese la misura delle terre, e ancora a' nostri dì si chiama piè d'Eliprando, il quale è poco meno, che 'l braccio della nostra misura.
Esempio: Cr. 1. 7. 3. Per lo mezzo di questo luogo si piantino alcune piante di peri, o meli, che sieno venti piedi almanco distanti.
Esempio: Borgh. Orig. Fir. 85. Come chiamavano i nostri vecchi seicento, e settecento anni fa, e più vicino ancora, nelle misure, piede della porta, e piede di Lioprardo.
Definiz: §. IV. Per Misura de' versi. Lat. pes. Gr. πούς.
Esempio: Com. Inf. 10. Amendue parlarono in rime, canzoni, e altre spezie di dire, con misura di piedi, e di tempi sillabitati.
Esempio: Bocc. Com. Inf. 4. Componendo i loro versi, secondo la diversa qualità di essi, di certo, e determinato numero di piedi.
Esempio: E Bocc. Com. Inf. appresso: Del qual numero di sillabe sempre il terzo piè nella sua fine è consonante alla fine del primo.
Esempio: Sen. ben. Varch. 2. 34. Noi chiamiamo piè, ed il nostro ec. e quello de' versi.
Definiz: §. V. Per Sostegno, Base, e anche la Parte inferiore di checchessia.
Esempio: Dant. Inf. 8. Assai prima, Che no' fussimo al piè dell'alta torre.
Esempio: Fr. Iac. T. La mente si è letto, Coll'ordinato affetto; Il letto ha quattro piedi, Come in figura il vedi.
Esempio: Sen. ben. Varch. 2. 34. Si truovano moltissime cose, le quali non hanno nome, onde noi non le chiamiamo con i vocaboli proprj, ma accattati d'altronde, come esempli grazia noi chiamiamo piè ed il nostro, e quel del letto, e quel de' monti ec.
Definiz: §. VI. Andare a' piè d'Iddio, vale Morire. Lat. mori, diem suum obire. Gr. θνήσκειν.
Esempio: Cron. Morell. 238. Questi suoi fratelli morirono di pestilenza nella mortalità fonda del sessantatrè, e andaronsene a' piè d'Iddio in ispazio di venti dì.
Definiz: §. VII. Andar co' suoi piedi, vale Non esser condotto, o portato da altri.
Definiz: §. VIII. Andar pe' suoi piedi checchessia, vale Progredire secondo la sua natura, Non uscir del dovuto, e del consueto. Lat. recte progredi. Gr. κατορθοῦν.
Esempio: Malm. 2. 62. Così, perch'ella vada pe' suoi piedi, Farassi a te.
Definiz: §. IX. A ogni piè sospinto, posto avverbialm. vale Spessissimo, Frequentissimamente. Lat. persaepe, saepissime. Gr. θαμά.
Esempio: M. V. 9. 6. Il perchè, seguendo loro costume, credendo colle grida spaventare il comune di Firenze, e farlo ricomperare a ogni piè sospinto, con istrida, e romore minacciavano il nostro comune.
Esempio: Varch. Ercol. Sogliono alcuni, quando favellano, usare a ogni piè sospinto, come oggi s'usa, sapete, in effetto.
Esempio: Alleg. 63. Quel, che già fece composizioni al buio, ad ogni piè sospinto le sue smarrite chiacchiere, magnificandole, piagnerebbe a credenza.
Definiz: §. X. A piede, o Appiede, A piedi, Appiè, e simili, posti avverbialm. Co' propri piedi, Non sostenuto da cavallo, sedia, o altro.
Esempio: Bocc. nov. 51. 5. Messere, questo vostro cavallo ha troppo duro trotto, perchè io vi priego, che vi piaccia di pormi a piè.
Esempio: Nov. ant. 75. 1. È lo Re Ricciardo solamente con sua gente, e sono tutti a piedi. Allora il soldano disse: non voglia il mio Iddio, che così nobile uomo, come il Re Ricciardo, vada a piede.
Definiz: §. XI. Gente a piede, o simili, vale Fantería, Soldati pedestri, Pedoni. Lat. pedites. Gr. τὸ πέζον.
Esempio: G. V. 4. 30. 2. Mandovvi il comun di Firenze gente d'arme a piede, e a cavallo.
Esempio: E G. V. 8. 35. 11. Con più d'altri trentamila sergenti a piedi.
Definiz: §. XII. A piè giunti, vale Co' piedi congiunti insieme, senza separare l'uno dall'altro. Lat. iunctis pedibus.
Esempio: Bellinc. son. 269. Un mulin colla rocca sconocchiata, Ed un grillo a piè giunti, che saltava.
Definiz: §. XIII. A piè pari, posto avverbialm. vale Senza muovere un piede prima dell'altro, Co' piedi del pari.
Definiz: §. XIV. E figuratam. vale Con comodità. Lat. commode. Gr.εὐκαίρως.
Esempio: Fir. Luc. 1. 2. Noi ci ficchiamo in qualche lato, se noi ci dovessimo ficcare in un forno, dove noi desiniamo a piè pari.
Esempio: Malm. 1. 82. Ed allegro, a piè pari, e in panciolle Senza briga vivesse in pace, e in ozio.
Definiz: §. XV. A piede, Appiede, A piè, e Appiè, in forza di preposiz. significano Dalla parte inferiore, Da ultimo, In fine; e si usano comunemente col secondo caso.
Esempio: Bocc. nov. 19. 2. Lo 'ngannatore rimane a piè dell'ingannato
Esempio: Dant. Inf. 7. Venimmo appiè d'una torre al dassezzo.
Esempio: Petr. canz. 4. 6. E farmi una fontana appiè d'un faggio.
Esempio: Fir. disc. an. 8. Avevala attaccata appiè d'una finestra, che riusciva sopra l'orto della casa sua.
Esempio: E Fir. disc. an. 47. Aveva un corvo il suo nido su un arbore ec. a piè del quale stava una grossa serpe per istanza.
Esempio: Nov. ant. 22. 1. Trovò un poltrone in sembianti a piede d'una fontana.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 158. Apparì una gran mortalità, la quale fu molto prosperevole al detto Stoldo, come appiede di questa novella si dimosterrà.
Definiz: §. XVI. Aver piede, vale Pigliar forza. Lat. invalescere. Gr. ἐπιῤῥώνυσθαι.
Esempio: Bemb. Asol. 1. 39. Comunque noi ricevendolo (Amore) nell'animo gli lasciamo aver piè, e nella nostra volontà far radici, egli tanto prende di vigore da se stesso, che poi, nostro mal grado, le più volte vi rimane.
Definiz: §. XVII. Baciare i piedi, atto di riverenza, con che si venera il Pontefice Romano, o altro grandissimo personaggio.
Esempio: Bern. Orl. 1. 4. 23. E baciatigli i piè, licenzia prende.
Esempio: Bemb. lett. 1. 1. 17. Bacio il santissimo piè di vostra Santità, e nella sua buona mercè umilmente mi raccomando.
Definiz: §. XVIII. Talora si usa anche per Ringraziare.
Esempio: Bemb. lett. 1. 1. 21. Bacio il piè di Vostra Beatitudine della grazia così benignamente fattami del Brieve supplicatole da me.
Definiz: §. XIX. Battere i piedi, oltre al sentim. letterale, esprime talora Dare in grandissima escandescenza, Dar segni di eccessiva collera, e dispiacere.
Definiz: §. XX. Cader tra' piedi alcuna cosa, si dice dell'Abbattersi in essa, Cader tra le mani. Lat. occurrere. Gr. ὑπέρχεσθαι .
Definiz: §. XXI. Capopiede, e Capopiè, avverb. Colla parte superiore rivolta al luogo inferiore.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 41. Le candele della cera facea volgere alla mensa capopiede.
Definiz: §. XXII. Figuratam. vale Alla rovescia, Al contrario. Lat. ordine inverso, praepostere. Gr. προθύστερον.
Esempio: Varch. Ercol. 146. Per rispondervi capopiè, gran danno veramente fu per l'Italia, che il dominio, e l'imperio de' Romani si perdesse.
Esempio: Buon. Fier. 1. 2. 2. Il medico ignorante quello ha morto, Quell'altro ha medicato capopiede.
Definiz: §. XXIII. In forza di sust. vale Errore, Sciocchezza.
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 15. Acciocch'io sia quell'io, che debba poi Raddirizzar suoi sghembi, e capopiedi.
Definiz: §. XXIV. Cercar cinque piedi al montone, vale Non contentarsi del convenevole, o Metter difficoltà, dove ella non è. Lat. nodum in scirpo quarere. Gr. χαλεπαίνειν ἐπί τῷ ζητεῖν.
Esempio: Ambr. Furt. 4. 8. Ma poichè la pania non ha tenuto, io non vo' cercar cinque piè al montone.
Esempio: Varch. Ercol. 10. Bene è vero, che io vorrei, che cotali censori fussero uomini non men buoni, e modesti, che dotti, e scienziati, e che giudicando senza animosità, non ansassero cercando, come è nel nostro proverbio, cinque piè al montone.
Definiz: §. XXV. Dappiè, e Dappiede, posti avverbialm. vagliono Dalla parte inferiore, Da basso. Lat. ab ima parte, ab imo. Gr. ἐκ τοῦ ἐσχάτου, ἐκ ποδῶν.
continua...
2) Giunte4° Ed. .
PIEDE
Apri Voce completa

vol.6 pag.94

PIEDE.
Definiz: agg. in fine §. LIX. Mancare il terreno sotto i piedi.
v. TERRENO §. II.
Definiz: §. LX. Non sapere quanti piedi s'entrino in uno stivale.
v. STIVALE §. III.
Definiz: §.LXI. Picchiar co' piedi, o Picchiar l'uscio co' piedi.
v. PICCHIARE §. I. e USCIO §. V.

2000-2004 ACCADEMIA DELLA CRUSCA è vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini

Valid XHTML 1.1! Valid CSS! Level AA conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0