Pagina d'entrata della Lessicografia della Crusca in rete

Cerca nel lemmario:

Vai direttamente a:

  1. Contenuti
  2. Menù di navigazione
  3. Dimensione dei caratteri

1) Dizion.4° Ed. .
TEMPESTA, TEMPESTADE, e TEMPESTATE
Voce completa

vol.5 pag.32


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
TEMPESTA, TEMPESTADE, e TEMPESTATE.
Definiz: Ma per lo più si usa la prima voce. Commozione impetuosa dell'acque, e principalmente di quelle del mare agitato dalla forza de' venti. Lat. tempestas, procella. Gr. χειμών, ζάλη.
Esempio: Bocc. nov. 17. 8. Quelle tutte per la tempesta del mare, e per la paura vinte, su per quella, quasi morte, giacevano.
Esempio: Petr. canz. 21. 4. Se non gliel tolse o tempestate, o scogli.
Esempio: Dant. Inf. 5. Che mugghia, come fa mar per tempesta.
Esempio: Boez. G. S. 24. Rettore etterno, costrigni l'amare Tempeste ec.
Esempio: E Boez. G. S. 37. E raggia il mare con tranquillitade Ispesse volte sanza muover onde, Poi si rivolge in dura tempestade.
Definiz: §. I. Tempesta, figuratam. per Impetuosa vemenza. Lat. violentia. Gr. βία.
Esempio: Dant. Inf. 21. Con quel furore, e con quella tempesta, Ch'escono i cani addosso al poverello.
Definiz: §. II. Tempesta, per metaf. Affanno, Travaglio, Gran turbazione.
Esempio: Petr. canz. 20. 4. Così nella tempesta, Ch'i' sostengo, d'Amor, gli occhi lucenti Sono il mio segno, e 'l mio conforto solo. .
Esempio: Boez. Varch. 2. pros. 1. Ma perciocchè nessuno mutamento di cose subito non avviene senza una qualche, come noi diremmo, tempesta d'animo, quinci è nato, che tu alquanto ti sei dalla tua consueta tranquillità allontanato.
Definiz: §. III. Tempesta, per Gragnuola, Fracasso di venti, e di tuoni, Burrasca. Lat. grando, turbo. Gr. χάλαζα.
Esempio: Cr. 4. 18. 5. La tempesta ancora spesse volte la vigna consuma in tutto.
Esempio: Tes. Br. 2. 37. L'altro principale (vento) di verso Mezzodì sì è caldo, e umido, e spesso fa folgori, e tempeste, e da ciascuna parte d'intorno lui ha venti caldi, che tutti fanno spesso tempesta in terra.
Esempio: G. V. 12. 31. 4. Fu in Firenze disordinata tempesta di venti, tuoni, e baleni molto spaventevoli.
Definiz: §. IV. In modo proverbiale diciamo: A tal'otta giugnesse la tempesta; a Chi arriva per mangiare, quando gli altri hanno quasi finito; e vale, che Colui non pregiudica a' convitati, siccome non pregiudica la tempesta dopo la ricolta. Lat. sero post tempus venis.
Definiz: §. V. E' s'intende acqua, e non tempesta; parimente modo proverbiale, e vale, che Non si dee cercare in veruna cosa l'eccesso, che è sempre biasimevole. Lat. modus optimus omnium. Gr. μέτρον πάντων βέλτιστος.
Esempio: Cas. rim. burl. 1. 7. Ma pur ei s'intende acqua, e non tempesta.

2000-2004 ACCADEMIA DELLA CRUSCA è vietato riprodurre senza autorizzazione testi e immagini

Valid XHTML 1.1! Valid CSS! Level AA conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0